Sono essenzialmente europee le sfide del 2019: Brexit a marzo, elezioni del Parlamento a maggio e rinnovo da giugno a fine anno delle Istituzioni dell'Ue, nella speranza di un rilancio dell'integrazione e dell'arretramento di populismi e sovranismi.
Un evento e una mostra sul crimine ambientaletransnazionale organizzati dallo IAI sono stati fra gli ultimi appuntamenti della presidenza italiana dell'Organizzazione per la sicurezza e per la cooperazione in Europa. La riunione a Milano dei Ministri degli Esteri dei Paesi dell'Osce, dal 5 al 7 dicembre, è stato il momento finale della gestione italiana.
La riunione a Milano dei Ministri degli esteri dei paesi dell'Osce, dal 5 al 7 dicembre, ha chiuso l'anno di presidenza italiana dell'Organizzazione per la sicurezza e per la cooperazione in Europa. A margine dell'incontro ministeriale, un evento e una mostra sul crimine ambientale transnazionale organizzati dallo IAI.
La riunione a Milano dei Ministri degli esteri dei paesi dell'Osce, dal 5 al 7 dicembre, ha chiuso l'anno di presidenza italiana dell'Organizzazione per la sicurezza e per la cooperazione in Europa. È tempo di bilanci e di prospettive per il futuro dell'Osce.
L'Italia non è andata al Vertice di Marrakech per il lancio del Global Compact delle Nazioni Unite sulle migrazioni: una decisione che ha suscitato interrogativi e polemiche, anche perché in contraddizione con precedenti dichiarazioni del governo Conte. Il dl sicurezza, diventato legge, riduce le garanzie per i migranti e, nei timori di magistrati e amministratori locali, rischia di aumentare l'insicurezza.