Italia

Nome

Italia

Observer Research Foundation - Benaglia: le relazioni tra l'Ue e il nuovo governo italiano

Stefania Benaglia, su Observer Research Foundation, riflette su quali dovrebbero essere i rapporti tra Unione europea e Italia, a seguito delle elezioni italiane del 4 marzo.

Italia/Ue: manovra, ecco le regole

Le procedure che possono essere avviate contro un Paese dell’Ue per violazione delle regole di bilancio sono varie e possono avere esiti diversi. L'Italia rischia sanzioni per il deficit strutturale, che intende apertamente aumentare, e per il debito eccessivo - che difficilmente scenderà dal 131% del Pil attuale -. Le ammende vanno fino allo 0,2% del Pil. Cose da tenere a mente, in attesa degli sviluppi del confronto sulla manovra Roma-Bruxelles.

Manovra: il richiamo della Commissione

Il governo italiano deve rispondere alle osservazioni della Commissione europea sulla manovra, che - come previsto - non è stata accolta con favore da Bruxelles. Nella lettera consegnata dal commissario Moscovici al ministro Tria, si contesta una "violazione grave e manifesta" delle raccomandazioni adottate dal Consiglio per il 2019, che è motivo di "seria preoccupazione" per l'Ue.

Bloomberg - Tocci: Di Maio perde colpi nello sforzo di raggiungere Salvini

Il punto di vista di Nathalie Tocci, intervistata da Bloomberg, sulla proposta di bilancio del governo italiano e sulle dichiarazioni del leader del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio.

Manovra: scommessa ad alto rischio

La Commissione europea inizierà, nelle prossime ore, l'esame del documento programmatico di bilancio dell'Italia, primo testo di una manovra che ha tra i suoi pilastri il rinvio del pareggio di bilancio, per un obiettivo di crescita ad oggi non suffragato dai dati. Consapevole del rischio bocciatura da parte di Bruxelles, il governo tira dritto, ritenendo di potere gestire - e forse pure usare a proprio favore - le reazioni europee in vista delle elezioni. Scommessa rischiosa.

Una nuova rete contro i rischi NBCR

Lo IAI ha organizzato a Roma l'evento di presentazione del Cluster CBRN-P3, una rete che unisce - facilitandone la collaborazione - realtà industriali, istituzionali e di ricerca attive nella prevenzione e protezione di cittadini e ambiente dal rischio nucleare, biologico, chimico e radiologico (o NBCR). L'incontro è servito a fare il punto su bisogni e capacità italiane, oltre che sulle possibili iniziative nazionali e internazionali.

Premio IAI: grazie, e arrivederci

Grazie a tutti. Grazie a tutti quelli che con il loro contributo, la loro presenza o anche semplicemente il loro incoraggiamento hanno consentito il successo di questa iniziativa. Grazie innanzitutto ai giovani finalisti del Premio IAI, alla loro freschezza e originalità, che hanno dato un senso all’iniziativa e ci incoraggiano a fare sempre meglio. Grazie ai relatori, alla moderatrice Ilaria Sotis - che ha impagabilmente condotto il dialogo - e a tutti coloro che non potendo essere con noi hanno inviato i loro video messaggi.

Dove va l'Europa, dove va l'Italia

Il lancio del Fronte della Libertà - l’alleanza di Matteo Salvini con Marine Le Pen in vista delle elezioni europee, con cui i due intendono schierarsi contro l’Europa dei vincoli e “di Juncker” -, i dissidi interni (e con l’Ue) sulla manovra, e ancora lo scontro con la Germania sui rimpatri: sono le facce di una stessa crisi, soprattutto di fiducia nel rapporto con gli altri Stati e con l'Ue.

Lo IAI incontra il ministro tedesco Roth

L'Istituto Affari Internazionali e l'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania hanno incontrato - giovedì 4 ottobre a Roma - Michael Roth, vice ministro degli affari esteri tedesco e responsabile per gli Affari Europei. Si è parlato soprattutto dell'Europa "che siamo e che vogliamo essere", insieme anche a Nathalie Tocci, direttore IAI, e a Francesca Sforza de La Stampa.