Italia

Nome

Italia

La Via della Seta a Roma

I più recenti sviluppi della Belt and Road Initiative, la Nuova Via della Seta cinese, sono stati al centro dell'incontro organizzato a Roma dallo IAI insieme a Easternational. Un anno fa l'evento, a Pechino, che ha riunito per la prima volta le delegazioni di tutti Paesi coinvolti. All'incontro dello IAI è intervenuto anche Paolo Gentiloni, allora presente - da presidente del Consiglio - in rappresentanza dell'Italia.

Manovra: le reazioni dell'Europa

La manovra del governo, che porta al 2,4% il rapporto deficit/Pil, apre un nuovo fronte con l'Ue: il presidente della Commissione Juncker teme per la tenuta dell'euro e il ministro Tria rientra in anticipo da Lussemburgo, per mettere a punto i dettagli del provvedimento.

The Europe that we are. The Europe that we want to be

The Europe that we are. The Europe that we want to be

04/10/2018, Roma

Un dialogo tra:

Michael Roth, Vice Ministro degli affari esteri tedesco responsabile per gli Affari Europei
e:
Nathalie Tocci, direttore, Istituto Affari internazionali

Moderato da:
Francesca Sforza, giornalista, La Stampa

L'evento è organizzato dall'Istituto Affari Internazionali e dall'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania

Manovra, i nodi dietro le promesse

La nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza che il Consiglio dei Ministri deve approvare in settimana dovrà indicare, tra le altre cose, come il governo intende muoversi per attuare le misure previste nel contratto Lega-Cinque Stelle e, in particolare, per introdurre misure come la flat tax e il reddito di cittadinanza senza al contempo produrre iniquità, fare salire gli interessi sui mutui e fare ulteriormente salire il debito pubblico.

L'Indro - Colombo: la visita di Conte a Washington e la situazione in Libia

Il bilaterale tra Trump e Conte a Washington e il ruolo dell'Italia in Libia commentati da Silvia Colombo.

Italexit: come funzionerebbe

L'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea - discussa anche all'ultimo Vertice informale di Salisburgo - porta oggi i 27 a interrogarsi sulle modalità con cui le rispettive legislazioni potrebbero gestire un'eventuale recesso dall'Ue. L'Italexit ad oggi non sembra un'opzione, ma l'Italia dovrebbe forse avviare ugualmente una riflessione su come affrontare un'istanza di uscita, dotando la propria Costituzione di procedure, e di garanzie, adeguate.

Lo IAI al D-10 Strategy Forum. Seul, 2018

Lo IAI ha partecipato al forum del D-10 ("Democracies 10"), a Seul con il suo presidente Ferdinando Nelli Feroci. Il forum riunisce ogni anno i rappresentanti di governo e i maggiori think tank di dieci Paesi (Australia, Canada, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti, più l’Ue). Tra i temi discussi, la crisi del multilateralismo e la sicurezza della penisola coreana. Lo IAI ne aveva ospitato l'incontro a Roma, tre anni fa.

China's Belt and Road Initiative 500 days after the 2017 Beijing summit: developments and prospects

China's Belt and Road Initiative 500 days after the 2017 Beijing summit: developments and prospects

01/10/2018, Roma

A maggio del 2017 Pechino ha ospitato il Belt and Road Forum for International Cooperation, un evento che ha avuto lo scopo di riunire per la prima volta tutti i Paesi interessati all'ambizioso progetto economico, infrastrutturale e culturale presentato dal presidente cinese Xi Jinping nel 2013.

Migranti e cittadinanza: un evento IAI

Il ruolo dei cittadini nel favorire l'accoglienza e l'integrazione di migranti e rifugiati è stato il tema dell'incontro organizzato dallo IAI venerdì 14 a Roma. Ospiti Emma Bonino, leader di +Europa e già ministro degli Esteri, e Antonio Silvio Calò, vincitore del Premio Cittadino europeo 2018, che nella sua casa di Treviso ha accolto sei richiedenti asilo.