Italia

Nome

Italia

Il ruolo della Protezione civile nella gestione dell'emergenza sanitaria in Italia

In tutto il territorio nazionale, volontari della Protezione civile sono chiamati a supportare la campagna vaccinale. Il Dipartimento ha assunto un ruolo attivo nella gestione della crisi pandemica fin dal suo principio, quando, dopo aver dichiarato lo stato di emergenza, nel febbraio 2020 il governo Conte II emanò un’ordinanza che affidava alla struttura la gestione degli interventi mirati al contrasto della crisi pandemica.

Financial Times - Tocci: How Draghi’s Italy became ‘model European'

Il commento di Nathalie Tocci, direttore dello IAI, sulla narrazione della presidenza del Consiglio Draghi.

La7, Omnibus: Il caso Grillo e il destino dei 5Stelle - min. 48:00

Al minuto 48:00 del programma "Omnibus" del 21 aprile 2021 Lorenzo Bini Smaghi, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, analizza le prospettive per l’economia italiana alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Cattura e stoccaggio del carbonio: sviluppi e prospettive

La cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) è al centro del dibattito pubblico e politico come possibile soluzione per la decarbonizzazione. L’adozione di obiettivi climatici sempre più ambiziosi (-55% di emissioni entro il 2030 e neutralità climatica entro il 2050) rende necessaria la partecipazione di tutti gli stakeholder allo sforzo comune di decarbonizzazione.

Radio Radicale - Tocci: Il Regno Unito oltre la Brexit

Radio Radicale riprende il video del webinar "Il Regno Unito oltre la Brexit" organizzato dallo IAI in collaborazione con la British Embassy Rome il 19 aprile 2019. Intervengono, fra gli altri, Nathalie Tocci (direttore IAI) e Jill Morris (ambasciatore del Regno Unito in Italia).

EU Climate Action Dialogues. The Future of the EU - make climate action its trademark

- in corso

Il progetto è volto ad analizzare il ruolo e a comprendere il potenziale della Conferenza sul Futuro dell’ Europa per ancorare saldamente le politiche climatiche al processo di riforma UE. Le attività del progetto includono il monitoraggio del dibattito nazionale sul futuro dell’ Unione Europea e sulle politiche climatiche in otto stati membri (Italia, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria e Estonia) oltre che la partecipazione attiva a tale dibattito per informare e promuovere la partecipazione di tutti gli stakeholder rilevanti a livello nazionale ed europeo.

Ricercatori

Infrastrutture e mobilità per l'Italia

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, ospite dell'evento IAI "Infrastrutture e sistemi di mobilità per un'Italia sostenibile e resiliente", ha parlato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e degli obiettivi di sostenibilità nell'ambito dei trasporti e della mobilità, inclusa quella pedonale. L'incontro è stato introdotto da Ferdinando Nelli Feroci, Presidente IAI.

Infrastrutture e sistemi di mobilità per un'Italia sostenibile e resiliente

Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ospite dell'evento "Infrastrutture e sistemi di mobilità per un'Italia sostenibile e resiliente" organizzato dall'Istituto Affari Internazionali il 14 aprile 2021, si è rivolto ai membri del Comitato Direttivo, del Comitato Esecutivo, del Comitato dei Garanti, ai Consiglieri scientifici e ai Rappresentanti delle imprese associate. L'incontro è stato introdotto da Ferdinando Nelli Feroci, Presidente IAI.