Italia

Nome

Italia

Italia-Iraq: dal Comando NATO alle sfide di stabilizzazione

Italia-Iraq: dal Comando NATO alle sfide di stabilizzazione

08/03/2022, Webinar

Il Medio Oriente continua ad affrontare sfide sovrapposte dovute sia alle fragilità interne ai singoli stati – l'erosione dei contratti sociali, le problematiche socio-economiche e i governi sempre più autoritari – sia alle marcate rivalità interstatali che, insieme all'eredità dell'interventismo straniero, rendono l’ecosistema regionale altamente instabile. L'Iraq rimane particolarmente esposto a questo moltiplicarsi di crisi, trovandosi al centro dello scontro geopolitico tra diverse asse contrapposte, ma anche facendosi carico di tentativi di dialogo e disgelo intra-regionale.

Buon lavoro Presidente!

Il presidente uscente Sergio Mattarella è stato rieletto Capo dello Stato. Mattarella ha ottenuto 759 voti, è il secondo presidente più votato dopo Sandro Pertini che detiene il record di 832 voti.

Il ruolo dell’Italia nell’economia internazionale dell’idrogeno: risvolti geopolitici e geo-economici

- in corso

Il ruolo dell’idrogeno per il raggiungimento degli obiettivi climatici sta emergendo sempre più chiaramente. Questa molecola presenta infatti delle caratteristiche favorevoli che permettono di superare alcuni limiti dell’elettrificazione, come la possibilità di stoccaggio stagionale, il trasporto su lunghe distanze e l’abbattimento delle emissioni in settori difficili da decarbonizzare come l’industria.

Ricercatori

La presenza della Cina in Italia

Con la firma del Memorandum d'intesa nel marzo 2019, il governo italiano ha aderito ufficialmente all’iniziativa cinese di costruire una Nuova via della seta. Questo evento ha suscitato all'epoca un acceso dibattito, soprattutto perché l'Italia è stato il primo – e finora l'unico – Paese del G7 ad abbracciare il progetto guidato dalla Repubblica popolare cinese.

La presenza della Cina in Italia: sfide e opportunità

La presenza della Cina in Italia: sfide e opportunità

17/12/2021, Webinar in streaming

Con la firma del Memorandum d'intesa nel marzo 2019, il governo italiano ha aderito ufficialmente all’iniziativa cinese di costruire una Nuova via della seta. Questo evento ha suscitato all'epoca un acceso dibattito, soprattutto perché l'Italia è stato il primo – e finora l'unico – Paese del G7 ad abbracciare il progetto guidato dalla Repubblica popolare cinese. Un'analisi basata sui dati e fondata sui fatti è diventata quindi fondamentale per valutare oggettivamente la cooperazione sino-italiana all'indomani del protocollo d'intesa.

A Lasting Bond. Revisiting & Reinvigorating Italy-US Relations 160 Years since their Inception

A Lasting Bond. Revisiting & Reinvigorating Italy-US Relations 160 Years since their Inception

13/12/2021, Webinar

L'occasione del 160° anniversario dallo stabilimento di relazioni diplomatiche tra l’Italia e gli Stati Uniti offre l’opportunità di riflettere sulla ricca storia dei legami tra i due paesi, così come di valutare il potenziale per la futura cooperazione politica, di sicurezza ed economica, sia a livello bilaterale che nelle più ampie cornici della Nato, dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite.

China in Europe: Lessons from the case of Italy

China in Europe: Lessons from the case of Italy

03/12/2021, Centre for European Policy Studies, Bruxelles

Evento riservato

Briefing su Italia e Cina nell’ambito del progetto “When Italy Embraces the BRI”.