Italia

Nome

Italia

La presenza della Cina in Italia

Con la firma del Memorandum d'intesa nel marzo 2019, il governo italiano ha aderito ufficialmente all’iniziativa cinese di costruire una Nuova via della seta. Questo evento ha suscitato all'epoca un acceso dibattito, soprattutto perché l'Italia è stato il primo – e finora l'unico – Paese del G7 ad abbracciare il progetto guidato dalla Repubblica popolare cinese.

La presenza della Cina in Italia: sfide e opportunità

La presenza della Cina in Italia: sfide e opportunità

17/12/2021, Webinar in streaming

Con la firma del Memorandum d'intesa nel marzo 2019, il governo italiano ha aderito ufficialmente all’iniziativa cinese di costruire una Nuova via della seta. Questo evento ha suscitato all'epoca un acceso dibattito, soprattutto perché l'Italia è stato il primo – e finora l'unico – Paese del G7 ad abbracciare il progetto guidato dalla Repubblica popolare cinese. Un'analisi basata sui dati e fondata sui fatti è diventata quindi fondamentale per valutare oggettivamente la cooperazione sino-italiana all'indomani del protocollo d'intesa.

A Lasting Bond. Revisiting & Reinvigorating Italy-US Relations 160 Years since their Inception

A Lasting Bond. Revisiting & Reinvigorating Italy-US Relations 160 Years since their Inception

13/12/2021, Webinar

L'occasione del 160° anniversario dallo stabilimento di relazioni diplomatiche tra l’Italia e gli Stati Uniti offre l’opportunità di riflettere sulla ricca storia dei legami tra i due paesi, così come di valutare il potenziale per la futura cooperazione politica, di sicurezza ed economica, sia a livello bilaterale che nelle più ampie cornici della Nato, dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite.

China in Europe: Lessons from the case of Italy

China in Europe: Lessons from the case of Italy

03/12/2021, Centre for European Policy Studies, Bruxelles

Evento riservato

Briefing su Italia e Cina nell’ambito del progetto “When Italy Embraces the BRI”.

Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia

Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia

01/12/2021, Webinar in diretta streaming

Webinar organizzato da AffarInternazionali, la rivista dello IAI, con la partecipazione di Maurizio Molinari (autore, Direttore de La Repubblica e del Gruppo editoriale GEDI), Lorenzo Guerini (Ministro della Difesa), Ferdinando Nelli Feroci, (Presidente dello IAI), Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali; Responsabile del programma "Ue, politica e istituzioni" dello IAI).

In:
Altri paper e articoli

Italy embraces the Belt and Road Initiative - Threats and opportunities through the lens of five case studies

Italy embraces the Belt and Road Initiative - Threats and opportunities through the lens of five case studies

19/11/2021, European University Institute

Evento riservato

Fit-for-55: Opportunities in Sustainable Mobility for Europe and Italy

Fit-for-55: Opportunities in Sustainable Mobility for Europe and Italy

11/11/2021, Webinar

ll 14 luglio 2021, la Commissione europea ha pubblicato il pacchetto "Fit-for-55" per raggiungere l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 55% da qui al 2030. Le proposte della Commissione sono all'esame del Parlamento europeo e del Consiglio dell'UE, mentre i portatori di interesse stanno rispondendo a una consultazione pubblica. Questa discussione avviene in circostanze particolari, in cui i prezzi record dell'energia dominano il dibattito pubblico.