Italia

Nome

Italia

Il Manifesto - Niglia: La ricerca di un’intesa all’ombra dell’Europa

Il Manifesto riprende i temi affrontati da Federico Niglia, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, Beda Romano e Flavio Valeri nel volume “Italia e Germania. L’intesa necessaria (per l’Europa)”.

La via della seta in Italia - il settore finanziario e portuale

Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Italia e Cina, quali sono stati gli sviluppi in ambito portuale e finanziario? Attraverso l’analisi di quattro esperti, il webinar è volto a fornire un’immagine chiara e dettagliata delle collaborazioni tra Italia e Cina nei due settori sopra menzionati. L’evento è parte di un progetto sugli sviluppi della Belt and Road Initiative in Italia.

Programma

Leonardo Picozzi, Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Francesca Ghiretti, Ricercatrice, Istituto Affari Internazionali (IAI)

Eni - Fattibene: Una transizione circolare: se non ora, quando?

L’Italia è al secondo posto nell’UE per numero di occupati nei settori del recupero, del riciclo e del riutilizzo. Un’occasione di sviluppo economico da cogliere.

La Via della Seta in Italia

Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Italia e Cina, quali sono stati gli sviluppi in ambito portuale e finanziario? Lo IAI organizza il webinar "La Via della Seta in Italia - il settore finanziario e portuale" che si terrà venerdì 21 maggio dalle 14.30. L'incontro, attraverso l’analisi di quattro esperti, ha l'obiettivo di fornire un’immagine chiara e dettagliata delle collaborazioni tra Italia e Cina nei due settori sopra menzionati.

La Via della Seta in Italia - il settore finanziario e portuale

La Via della Seta in Italia - il settore finanziario e portuale

21/05/2021, Webinar

Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Italia e Cina, quali sono stati gli sviluppi in ambito portuale e finanziario? Attraverso l’analisi di quattro esperti, il webinar è volto a fornire un’immagine chiara e dettagliata delle collaborazioni tra Italia e Cina nei due settori sopra menzionati. L’evento è parte di un progetto sugli sviluppi della Belt and Road Initiative in Italia.

Programma

InsideOver - Ronzitti: Libia, Haftar riprova a sequestrare i pescherecci italiani

Natalino Ronzitti, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, interviene sul tentato sequestro da parte dell’autoproclamato Esercito nazionale libico di alcuni pescherecci italiani nella notte fra il 2 e 3 maggio e sulla spinosa questione della zona economica esclusiva libica.

Rai Tre - Termini: TG3 Fuori TG del 5 maggio 2021

Valeria Termini, consigliere scientifico dell’istituto Affari Internazionali, commenta a TG3 Fuori TG l’effetto dell’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali per i consumatori.

Sviluppi recenti e prospettive per la cattura e lo stoccaggio del carbonio

La cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) è al centro del vivace dibattito pubblico e politico come possibile soluzione per la decarbonizzazione. L’adozione di obiettivi climatici sempre più ambiziosi (-55% di emissioni entro il 2030 e neutralità climatica entro il 2050) rende necessaria la partecipazione di tutti gli stakeholder allo sforzo comune di decarbonizzazione.

La partnership italo-tedesca e l’Europa

La partnership italo-tedesca e l’Europa

10/05/2021, Webinar

Italia e Germania contribuiscono in modo significativo al processo di integrazione europea. Il loro rapporto è però caratterizzato da una serie di potenzialità inespresse e appare condizionati da una narrazione spesso negativa che fa apparire i due Paesi come divergenti.