Italia

Nome

Italia

L’Italia e la dissoluzione della ex Jugoslavia

L’Italia e la dissoluzione della ex Jugoslavia

01/07/2021, MAXXI

Nel 2006 la Commissione Internazionale per i Balcani, presieduta dall'ex Primo Ministro italiano Giuliano Amato, sottolineava l’impegno senza precedenti della comunità internazionale e dell'Unione europea nei territori dell’ex-Jugoslavia perché tutti i paesi della regione potessero ambire a pace e prosperità e diventante al più presto membri dell'Unione europea. Sono passati trent’anni esatti dall’inizio della dissoluzione della ex-Jugoslavia il 25 giungo 1991 e oltre vent’anni dai bombardamenti NATO della Serbia nel 1999, che misero fine alle guerre jugoslave.

Leadership e politica con Mara Carfagna

Lo IAI e YouTrend hanno organizzato il primo webinar del ciclo “Giovani di oggi, leader di domani” rivolto ai giovani sul tema della leadership. In ognuno dei tre incontri si affronteranno i temi della responsabilità e del potere da diversi punti di vista - politica, digitale, scienza - accompagnati da un’ospite di primo piano dell’attualità italiana.

Formiche.net - Ghiretti: L'ingresso cinese nel porto di Amburgo riguarda anche Trieste

La testata online cita il report di Francesca Ghiretti, ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso Istituto Affari Internazionali, sulla Belt and Road Initiative cinese e i porti di Genova e Trieste.

Il Manifesto - Niglia: La ricerca di un’intesa all’ombra dell’Europa

Il Manifesto riprende i temi affrontati da Federico Niglia, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, Beda Romano e Flavio Valeri nel volume “Italia e Germania. L’intesa necessaria (per l’Europa)”.

La via della seta in Italia - il settore finanziario e portuale

Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Italia e Cina, quali sono stati gli sviluppi in ambito portuale e finanziario? Attraverso l’analisi di quattro esperti, il webinar è volto a fornire un’immagine chiara e dettagliata delle collaborazioni tra Italia e Cina nei due settori sopra menzionati. L’evento è parte di un progetto sugli sviluppi della Belt and Road Initiative in Italia.

Programma

Leonardo Picozzi, Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Francesca Ghiretti, Ricercatrice, Istituto Affari Internazionali (IAI)

Eni - Fattibene: Una transizione circolare: se non ora, quando?

L’Italia è al secondo posto nell’UE per numero di occupati nei settori del recupero, del riciclo e del riutilizzo. Un’occasione di sviluppo economico da cogliere.

La Via della Seta in Italia

Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Italia e Cina, quali sono stati gli sviluppi in ambito portuale e finanziario? Lo IAI organizza il webinar "La Via della Seta in Italia - il settore finanziario e portuale" che si terrà venerdì 21 maggio dalle 14.30. L'incontro, attraverso l’analisi di quattro esperti, ha l'obiettivo di fornire un’immagine chiara e dettagliata delle collaborazioni tra Italia e Cina nei due settori sopra menzionati.