Italia

Nome

Italia

Immigrazione, l'opinione degli italiani

Il podcast contiene analisi sul tema dell’immigrazione, oggetto del rapporto prodotto dall’Istituto Affari Internazionali e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali dell’Università di Siena.

Con le voci del Professor Pierangelo Isernia dell’Università di Siena, di Irene Ponzo, vice-direttrice del Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione (FIERI) di Torino e Silvia Colombo, responsabile di ricerca dei Programmi Politica Estera dell’Italia e Mediterraneo e Medio Oriente presso lo IAI.

G20, da Arabia Saudita a Italia

Terminato ufficialmente il G20 di Riad durato due giorni - i leader dei Paesi coinvolti si sarebbero dovuti incontrare di persona, ma il summit si è svolto in forma virtuale a causa dell'emergenza sanitaria - ieri il passaggio di consegne fra Arabia Saudita e Italia, cui spetta la presidenza nel 2021. Al centro del vertice la risposta alla pandemia da parte dei 20 Paesi che, in totale, hanno già stanziato circa 21 miliardi di dollari.

Gli italiani e l’Europa

Risale la fiducia degli italiani nell’Unione europea. Lo si evince dall’ultima indagine di opinione IAI-Laps, che mette a confronto i dati di oggi con quelli di sei mesi fa. È una cauta apertura di credito, dovuta alle misure economiche varate dall’Ue. L’indagine, realizzata nell’ambito della partnership con la Fondazione Compagnia di San Paolo, registra un ampio favore per il ricorso al Mes. Stabili le valutazioni sull’azione del governo in Europa.

Immigrazione, l’opinione degli italiani

Una nuova indagine di opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali (Laps) dell’Università di Siena con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, getta luce su come sta cambiando l’atteggiamento degli italiani sul fenomeno migratorio, rivelando un quadro articolato, in cui convivono istanze di apertura e di chiusura.

Migration management

Questo corso di formazione intensivo vuol rispondere a una domanda crescente di figure e professionalità in grado di comprendere in maniera analitica le molteplici sfaccettature e le implicazioni dei movimenti migratori, in particolar modo per poter sviluppare soluzioni alle sfide attuali e future. 

Il corso IAI è intende, infatti, aumentare le competenze e le capacità operative per chi aspira a lavorare nell'analisi e nella gestione della migrazione.

In Terris - Ghiretti: Cinquant’anni col Dragone: Italia e Cina, fra incertezze e sviluppi

L’anniversario delle relazioni tra Italia e Cina commentate in un’intervista per In Terris da Francesca Ghiretti.

Huffington Post - Ghiretti: Italia-Cina: della via della seta è rimasto solo il ricordo

L’articolo di Francesca Ghiretti sul cinquantesimo anniversario delle relazioni tra Italia e Cina, pubblicato su AffarInternazionali e condiviso su Huffington Post.

Il Foglio- Padoan: Le sfide della Nadef sulla crescita, il momento è cruciale

Pier Carlo Padoan nel suo articolo per Il Foglio spiega come la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef) che il governo ha approvato rappresenti il documento preliminare alla legge di Bilancio.