Italia

Nome

Italia

Rapporto su politica estera italiana

Un'analisi sull'impatto sulla politica estera italiana della transizione dal governo Conte I al Conte bis, la crisi Covid-19 e l'attuale indebolimento del multilateralismo a livello internazionale, proponendo alcune riflessioni sulle principali sfide future.

Lo IAI e il G20

Lo IAI è consulente scientifico della Presidenza italiana del G20. Ha inoltre il ruolo di Co-Chair del Think 20 (T20) uno degli engagement group ufficiali del G20. Il T20, che include i principali think tank e centri di ricerca internazionali che lavorano sull’agenda del G20 e sulle tematiche della global governance, funge da “banca di idee” del G20 e ha l’obiettivo di fornire raccomandazioni e proposte ai leader del G20.

InBlu2000: L'economia delle 18:00 del 15/01/2021: La crisi di governo italiana - min. 04:23

L’instabilità di governo italiana è osservata speciale in Europa, vista la grande incertezza della gestione della crisi pandemica. Il commento di da Nicoletta Pirozzi al giornale radio delle ore 18.

La collaborazione italo-britannica nella Difesa e Sicurezza dopo la Brexit

La collaborazione italo-britannica nella Difesa e Sicurezza dopo la Brexit

25/01/2021, Webinar

L’accordo raggiunto nel 2020 sui rapporti economici tra UE e Regno Unito ha concluso il processo della Brexit. Nel nuovo quadro molto resta comunque da fare per mantenere e sviluppare le fruttuose collaborazioni costruite negli anni nel campo della difesa e sicurezza internazionale.

Roma-Pyongyang, 20 anni di relazioni

Ricorrono 20 anni dallo stabilimento dei rapporti diplomatici tra Italia e Corea del Nord: nel 2000, Roma fu la prima tra le capitali dell'Unione europea ad avviare un dialogo con Pyongyang. Ma adesso è tempo che sia l'Ue a giocare le sue carte nella partita coreana.

Italia-Libia, relazioni marittime

Con la liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo, rientrati ieri in Italia dopo 108 giorni di prigionia in Cirenaica, si pongono le condizioni per rivedere le relazioni marittime con la Libia, anche approfittando della futura Zona economica esclusiva del nostro Paese. Prima vanno però affrontati due problemi: la linea di chiusura del Golfo della Sirte e la consolidata presenza in acque libiche di nostri connazionali che dovrebbe consentirci l’accesso ai surplus di pescato.

Le autonomie alla prova del virus

In che modo l’area più produttiva dell'Italia si è confronta con le ondate della pandemia e con i nuovi paradigmi di sostenibilità economica, finanziaria, produttiva, ambientale e sociale? A settembre si è tenuto il forum di AffarInternazionali su “L’Italia delle autonomie – Alla prova del Covid-19“, un progetto editoriale curato da AffarInternazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali ed edito da Guerini e Associati.

L’Italia delle autonomie alla prova del Covid-19

In questo podcast proponiamo un forum di presentazione dedicato ai contenuti e alle tematiche del saggio “L’Italia delle autonomie alla prova del Covid 19”, progetto editoriale curato dalla rivista Affarinternazionali e dal Prof. Giorgio Arfaras. Il volume è nelle migliori librerie italiane per i tipi di Guerini e Associati.

Tavola rotonda italo-olandese Van Wittel/Vanvitelli

Il 14 dicembre 2020, l’Istituto Affari Internazionali (IAI) e il Clingendael Institute in cooperazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci) e il Ministero degli Affari esteri olandese e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo organizzano il secondo appuntamento della Tavola rotonda italo-olandese Van Wittel/Vanvitelli, questa volta in formato virtuale.