Italia

Nome

Italia

Tpi - Nelli Feroci: La presidenza del G20 è un’opportunità per l’Italia, ma la vera ricostruzione post-Covid passa dal Recovery Fund

Il presidente Ferdinando Nelli Feroci interviene su Tpi in merito alla presidenza italiana del G20, cominciata il 1 dicembre 2020.

Huffington Post- Nelli Feroci: Italia alla guida del G20: priorità e opportunità

L’articolo di Ferdinando Nelli Feroci pubblicato su AffarInternazionali e ripreso su Huffington Post.

G20, la presidenza italiana

L'Italia assume, per la prima volta nella storia, la presidenza del G20: dalla digitalizzazione al clima fino al commercio internazionale, "guarderemo oltre la crisi". Tre i pilastri che guideranno l'azione del nostro Paese alla testa del forum degli Stati che, insieme, rappresentano circa il 90% del Pil mondiale e i due terzi della popolazione. Un'occasione unica per l'Italia per garantirsi un ruolo di alto profilo sulla scena internazionale. 

German - Italian strategic forum on Europe

A margine del Forum italo-tedesco sull'Europa, lo IAI ha voluto concentrare in un video una serie di riflessioni sull'attualità europea. Dal programma adottato durante la presidenza tedesca del Consiglio Ue, alle sfide economiche che l'Unione Europea deve affrontare a causa della pandemia di coronavirus in corso, passando per la promozione del dialogo multilaterale tra Italia e Germania. Questi i principali temi trattati nel video, con interventi di: Gabriele Bischoff, membro del Parlamento europeo Brando Benifei, membro del Parlamento europeo

In Times of Power Politics – How Can, How Should Europe Deliver? An Italian and German View

In Times of Power Politics – How Can, How Should Europe Deliver? An Italian and German View

02/12/2020, Webinar

Webinar in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica federale di Germania a Roma

Immigrazione, l'opinione degli italiani

Il podcast contiene analisi sul tema dell’immigrazione, oggetto del rapporto prodotto dall’Istituto Affari Internazionali e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali dell’Università di Siena.

Con le voci del Professor Pierangelo Isernia dell’Università di Siena, di Irene Ponzo, vice-direttrice del Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione (FIERI) di Torino e Silvia Colombo, responsabile di ricerca dei Programmi Politica Estera dell’Italia e Mediterraneo e Medio Oriente presso lo IAI.

G20, da Arabia Saudita a Italia

Terminato ufficialmente il G20 di Riad durato due giorni - i leader dei Paesi coinvolti si sarebbero dovuti incontrare di persona, ma il summit si è svolto in forma virtuale a causa dell'emergenza sanitaria - ieri il passaggio di consegne fra Arabia Saudita e Italia, cui spetta la presidenza nel 2021. Al centro del vertice la risposta alla pandemia da parte dei 20 Paesi che, in totale, hanno già stanziato circa 21 miliardi di dollari.

Gli italiani e l’Europa

Risale la fiducia degli italiani nell’Unione europea. Lo si evince dall’ultima indagine di opinione IAI-Laps, che mette a confronto i dati di oggi con quelli di sei mesi fa. È una cauta apertura di credito, dovuta alle misure economiche varate dall’Ue. L’indagine, realizzata nell’ambito della partnership con la Fondazione Compagnia di San Paolo, registra un ampio favore per il ricorso al Mes. Stabili le valutazioni sull’azione del governo in Europa.