-
TEN - Make Future Together: EU and the Western Balkans from the Youth Perspective
Il progetto era guidato dall'European Policy Center (CEP) in collaborazione con i membri del Think for Europe Network, l'Istituto Affari Internazionali, il Bronsilav Geremek Foundation Center di...Data inizio/fine: 2020 -
Governance e sicurezza nel Sahel: affrontare la mobilità, la demografia e il cambiamento climatico
La ricerca analizza in primo luogo i fattori alla base del good governance nel Sahel, e in secondo luogo esamina come la qualità della governance sia influenzata e possa influenzare la gestione dei...Data inizio/fine: 2018 -
L’utilizzo del Servizio europeo per l'azione esterna (Seae) per la politica estera e di sicurezza europea
Nell'ambito del progetto, lo IAI, in collaborazione con lo European Policy Centre (EPC) e il Centro Studi per il Federalismo (CSF), ha organizzato a Torino l'8 aprile 2011 il seminario "The EU as a...Data inizio/fine: 2011 -
The Contribution of Italy and the European Union to the Collective Security System of the United Nations
l progetto è stato promosso dallo IAI, in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino e lo European Policy Centre di Bruxelles, e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri...Data inizio/fine: 2007 -
Foreign Policy Governance in Europe-Research Network. Modernising, Widening and Deepening Research on a Vital pillar of the EU (FORNET)
Il progetto Fornet mirava a sviluppare una rete di ricerca europea attraverso l'interazione tra vari centri di ricerca ed istituzioni accademiche sulla "governance" nel campo della Politica Estera e...Data inizio/fine: 2003 -
Lo stato della democrazia nell’Ue dopo il Trattato di Lisbona
In continuità con la ricerca sulla democrazia europea sviluppata all’inizio del 2009, prima delle elezioni del Parlamento europeo, lo IAI, in collaborazione con Notre Europe (Parigi) e il Centro...Data inizio/fine: 2009 -
Il trattato di riforma e il futuro dell’Unione Europea
Su impulso del Presidente d’onore dello IAI, Senatore Carlo Azeglio Ciampi, l’Istituto ha condotto nel 2007 una riflessione sul rilancio del processo di riforma istituzionale dell’Ue e sul ruolo dell...Data inizio/fine: 2007 -
Definition of European Security Objectives – Security Network for Technological Research in Europe (SeNTRE)
Il progetto annuale, finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del “Preparatory Action in the field of Security Research” - Pasr 2004, si proponeva di definire gli ambiti operativi e...Data inizio/fine: 2004 -
Mapping and Countering China’s FIMI Activities in Italy
Questo progetto, finanziato dal Dipartimento di Stato Usa, mette a frutto le competenze dello IAI nell’analisi del panorama politico e mediatico italiano per generare, attraverso una ricerca...Data inizio/fine: 2024 -
Ten Years of Crisis in the Sahel Region. Perspectives for an EU Contribution to Peace and Security
A dieci anni dal suo insorgere, la crisi del Sahel ha assunto una nuova dimensione in termini di deterioramento della governance e delle strutture di sicurezza regionali (Ecowas e Unione Africana)....Data inizio/fine: 2022 -
Riportare i Balcani occidentali al centro dell’agenda europea
Nell’ambito dell’inizio di un nuovo ciclo istituzionale dell’Ue e dell’adozione di una nuova metodologia per i negoziati di adesione all’Unione europea, l’iniziativa ha promosso una discussione...Data inizio/fine: 2020 -
European Think-Tanks Group (ETTG)
Lo IAI è parte dell’European Think Tanks Group (ETTG) insieme a cinque altri centri di ricerca europei specializzati nella cooperazione allo sviluppo: il German Institute of Development and...Data inizio/fine: 2017 -
EU60: Re-founding Europe. The Responsibility to Propose
Negli ultimi anni, numerose sfide hanno intaccato le fondamenta del progetto di integrazione dell’Unione europea, producendo minacce esistenziali per la stessa Ue sotto il profilo istituzionale,...Data inizio/fine: 2016 -
Moving forward the EU-India Security Dialogue: Traditional and emerging issues
Lo IAI - in partenariato con Gateway House: Indian Council on Global Relations (GH), uno dei think tank di affari internazionali leader in India - ha vinto uno dei tre bandi dell'EU-India Think Tanks...Data inizio/fine: 2016 -
A comprehensive, integrated, and bottom-up approach to reset our understanding of the Mediterranean space, remap the region, and reconstruct inclusive, responsive, and flexible EU policies in it – MEDRESET
Un approccio euro-centrico, basato su una concezione geopolitica ristretta del Mediterraneo che trascura le prospettive e le richieste degli stati e delle popolazioni locali, ha contraddistinto le...Data inizio/fine: 2016 -
The future of EU-Turkey relations: Mapping dynamics and testing scenarios - FEUTURE
Questo progetto – guidato scientificamente dallo IAI e amministrativamente dall’Università di Colonia – intende ‘raccontare’ il rapporto Ue-Turchia e rivelarne i 'motori', esaminare gli scenari...Data inizio/fine: 2016 -
Trust-building in North East Asia and the role of the EU
Questo progetto ha affrontato il tema della pace e della sicurezza nel nord-est asiatico, concentrandosi sugli sforzi e le iniziative per la cooperazione regionale e la costruzione della fiducia...Data inizio/fine: 2016 -
L’Ue, gli Usa e la dimensione strategica internazionale dell’Africa subsahariana: pace, sicurezza e sviluppo nel Corno d’Africa
Il progetto si focalizza sul significato strategico dell’Africa subsahariana e sulla diversificata e sempre più importante presenza di vari attori internazionali nella regione. Il progetto è stato...Data inizio/fine: 2016 -
Energy Union Watch
Il progetto - in collaborazione con Edison - ha monitorato costantemente lle attività delle istituzioni europee, in particolare della Commissione, ma anche del Consiglio e del Parlamento...Data inizio/fine: 2015 -
Transatlantic Security Symposium - 8. ed.
L'ottava edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 26 ottobre 2015. La conferenza si è incentrata sul tema "Le sfide alla sicurezza europea. Una prospettiva transatlantica...Data inizio/fine: 2015