Ricerche > Ue, politica e istituzioni + Difesa, Baltico + Nato + Psdc + Russia + Strategia globale Ue + Unione europea

  • EUROCON - Study on State Control of Strategic Defence Assets

    Lo studio considera i regimi degli Stati membri UE per il controllo degli assetti strategici della difesa. La ricerca è largamente basata su interviste ai responsabili della concreta applicazione di...
    Data inizio/fine: 2009
  • Un osservatorio sulla Costituzione europea

    La pluriennale attività dello IAI relativa al dibattito sul futuro dell'Europa è proseguita nel 2005 con il monitoraggio dei processi di ratifica del nuovo Trattato costituzionale in atto nei diversi...
    Data inizio/fine: 2004
  • Foreign Policy Governance in Europe-Research Network. Modernising, Widening and Deepening Research on a Vital pillar of the EU (FORNET)

    Il progetto Fornet mirava a sviluppare una rete di ricerca europea attraverso l'interazione tra vari centri di ricerca ed istituzioni accademiche sulla "governance" nel campo della Politica Estera e...
    Data inizio/fine: 2003
  • La NATO verso il 2030

    Nel 2020 lo IAI ha collaborato con Aspen Institute Italia nel progetto “NATO verso il 2030”. Un’iniziativa volta a riflettere sull’evoluzione futura dell’Alleanza atlantica, alla luce sia del quadro...
    Data inizio/fine: 2020
  • La Conferenza sul futuro dell’Europa

    La Conferenza sul futuro dell'Europa ha rappresentato un'occasione importante di coinvolgimento dei cittadini, dei loro rappresentati democraticamente eletti a tutti i livelli e delle organizzazioni...
    Data inizio/fine: 2020
  • New Perspectives on Shared Security - NATO next 70 years

    Nel 2019 lo IAI ha collaborato con la Public Diplomacy Division e la Policy Planning Unit della NATO, insieme a Carnegie Europe, nell’elaborazione di un rapporto sulle prospettive future dell’...
    Data inizio/fine: 2019
  • EU Global Strategy (EUGS) Watch

    L'obiettivo di questo progetto, lanciato congiuntamente dallo IAI e dalla Foundation for European Progressive Studies (Feps), è stato valutare regolarmente e in maniera complessiva la realizzazione...
    Data inizio/fine: 2018
  • Europe's external action and the dual challenges of limited statehood and contested orders - EU-LISTCO

    L’Ue deve far fronte a due ordini di rischi nel suo vicinato così come a livello globale: 1) le aree di limitata statualità (areas of limited statehood, ALS), in cui le autorità governative centrali...
    Data inizio/fine: 2018
  • Assistenza tecnica dell’UE alle forze di sicurezza interna del Libano

    L’Istituto Affari Internazionali è parte del consorzio, guidato da B&S Europe, incaricato del progetto “Assistenza tecnica dell’Unione Europea alle forze di sicurezza interna del Libano”,...
    Data inizio/fine: 2017
  • New Pact for Europe

    Il progetto - sostenuto da un consorzio di 10 fondazioni europee e partecipato da 14 istituti di tutta Europa - si poneva i seguenti obiettivi: (1) favorire un più ampio dibattito pubblico sul futuro...
    Data inizio/fine: 2013
  • La presidenza italiana dell’Unione Europea

    Nel corso del 2003 lo IAI ha svolto una serie di attività riguardanti il semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea (luglio-dicembre 2003). In particolare l'istituto ha organizzato in...
    Data inizio/fine: 2003
  • The Northern Dimension of the CFSP

    Iniziata già alla fine del 1998 su iniziativa del Finnish Institute of International Affairs di Helsinki e dell'Institut für Europaische Politik di Bonn, questa ampia ricerca era incentrata sulle...
    Data inizio/fine: 1998
  • REWEU: (Re)uniting the East and West: Reflections on the 2004 EU enlargement

    Il progetto REWEU è incentrato sulla commemorazione del “big bang” dell'allargamento dell'UE del 2004 in occasione del suo 20° anniversario nel maggio 2024. Questo evento ha avuto numerosi effetti...
    Data inizio/fine: 2024
  • Italy and Norway: improving cooperation to face common challenges

    Questo progetto, realizzato dallo IAI in collaborazione con l'Ambasciata di Norvegia a Roma, prevede la produzione di 2-3 policy paper sui temi di (1) architettura di sicurezza europea/relazioni...
    Data inizio/fine: 2021
  • L'impegno selettivo dell'UE con la Russia

    Questo progetto ha esplorato gli attuali sviluppi della vita sociale, economica e politica della Russia coinvolgendo esclusivamente rappresentanti della società civile russa, del mondo accademico e...
    Data inizio/fine: 2021
  • DiCE - Differentiation: Clustering Excellence

    Lo scopo di DiCE - progetto triennale finanziato dall’Ue - è stato quello di tradurre la ricerca d'avanguardia in raccomandazioni politiche appropriate alle tendenze e alle proposte di...
    Data inizio/fine: 2020
  • Europea. Parlano i fatti

    Nei sei mesi che hanno preceduto il voto europeo del 26 maggio 2019, il portale Europea.info – un consorzio a guida IAI con ISCentro Studi sul Federalismo (CSF), Centro Studi di Politica...
    Data inizio/fine: 2018
  • Towards a Citizens’ Union - 2CU

    Mentre la narrativa politica dei partiti anti-UE è basata sull'idea di "riprendere il controllo", i recenti sondaggi dell’ Eurobarometro suggeriscono che i cittadini europei vogliono vedere un...
    Data inizio/fine: 2017
  • The EU as a global player: institutional trends in CFSP/ESDP

    Si tratta di un ciclo seminariale organizzato in Italia e in Germania sotto la leadership dell' Institut für Europäische Politik (IEP) e con la partecipazione attiva dello IAI. Il primo seminario su...
    Data inizio/fine: 2006
  • From the European Convention to public discourse: debating our common European future (EUCON)

    Questo progetto internazionale di durata annuale si proponeva di promuovere al livello europeo il dibattito pubblico sul futuro politico e istituzionale dell’Unione Europea. Quest’obiettivo è stato...
    Data inizio/fine: 2003