-
Riforme europee e priorità dell’Italia: linee strategiche per una nuova governance europea alla luce del conflitto ucraino
Il progetto ha lo scopo di definire alcune priorità legate all’interesse nazionale in settori strategici dopo il conflitto ucraino. In un momento complesso, segnato da nuove sfide per l’Unione...Data inizio/fine: 2022 -
Security Coordination and Programme Enhancement - SCOPE
SCOPE è un progetto di durata quadriennale (2024-2028) che ha l’obiettivo di supportare la Commissione europea nel garantire la coerenza, il coordinamento e la visibilità del programma Global Threats...Data inizio/fine: 2024 -
La guerra in Ucraina e l’assetto di sicurezza in Europa
Il progetto prende in esame le implicazioni della guerra in Ucraina sull'assetto di sicurezza in Europa e le condizioni necessarie per ricostruire un equilibrio strategico attraverso nuovi rapporti...Data inizio/fine: 2022 -
Derisking delle catene del valore necessarie alle transizioni verde e digitale: l’azione dell’Italia nell’UE
Gli shock geopolitici e geoeconomici degli ultimi anni hanno messo a nudo le vulnerabilità delle catene del valore e la dipendenza strategica dell’Unione europea da altri attori globali, come la Cina...Data inizio/fine: 2024 -
Il rafforzamento della comunità di politica estera in Italia
Il progetto era finalizzato a favorire il confronto regolare tra diplomatici ed esperti di politica internazionale italiani, partendo dalla premessa che la pluralità di idee e prospettive arricchisce...Data inizio/fine: 2022 -
Nexus25 - Shaping Multilateralism
Nexus25 - Shaping Multilateralism" è un progetto condotto dallo IAI in collaborazione con il Center for Climate and Security di Washington, parte del Council on Strategic Risks e finanziato da...Data inizio/fine: 2021 -
Transizioni mediterranee: rischi e opportunità per la politica energetica, estera e di sicurezza italiana ed europea nel Vicinato meridionale
La guerra in Ucraina, la crisi energetica e le numerose iniziative di riconfigurazione delle alleanze e partnership internazionali e regionali hanno reso il Vicinato meridionale ancora più strategico...Data inizio/fine: 2023 -
EU-CIVCAP - Preventing and responding to conflict: developing EU CIVilian CAPabilities for a sustainable peace
L’obiettivo di prevenire lo scoppio di conflitti e di promuovere una pace sostenibile rimane una sfida cruciale per i decisori politici e per gli analisti. L’Ue e i suoi Stati membri devono dotarsi...Data inizio/fine: 2015 -
The African Century: People, Agriculture and the Environment
Si tratta di un progetto multimediale volto a descrivere il ruolo dell’agricoltura sostenibile nello sviluppo africano. Il progetto si è focalizzato sul caso di studio del Ghana, con lo scopo di...Data inizio/fine: 2019 -
Osce Contribution to Energy Governance in the Mediterranean
Il progetto, conclusosi alla fine di dicembre 2015, analizza il ruolo dell’OSCE come mediatore politico ed organizzazione regionale che promuove un tipo di sicurezza cooperativa, stabilendo un...Data inizio/fine: 2015 -
New Multilateralism: The Role of the UN and of the European Union
L’Istituto Affari Internazionali (IAI) è il partner scientifico di un progetto sviluppato dalla Foundation of European Progressive Studies (FEPS), che intende contribuire alla discussione in corso...Data inizio/fine: 2020 -
Vigilant Maritime Surveillance of Critical Submarine Infrastructure - VIGIMARE
Il progetto, con inizio a settembre 2024 e durata triennale, è coordinato dalla Laurea University of Applied Sciences. VIGIMARE fornirà una piattaforma di condivisione delle informazioni agli...Data inizio/fine: 2024 -
InvigoratEU: Invigorating Enlargement and Neighbourhood Policy for a Resilient Europe
“Come può l’Ue rafforzare la propria politica di allargamento e di vicinato per consolidare la resilienza dell’Europa?” Il progetto mira a trovare risposte a questa domanda perseguendo tre obiettivi...Data inizio/fine: 2024 -
Cooperazione regionale e risorse energetiche nel Mediterraneo orientale
Il progetto ha definito la misura dell’influenza degli eterogenei interessi politici sulle dinamiche energetiche, e viceversa, nel Mediterraneo orientale, considerando le notevoli e recenti scoperte...Data inizio/fine: 2016 -
Le politiche energetiche dell'Ue verso il Mediterraneo
I paesi del Nord Africa stanno attraversando una serie di cambiamenti politici, economici, sociali e demografici in grado di modificare sostanzialmente la struttura dei loro consumi energetici. Per...Data inizio/fine: 2014 -
Il ruolo del Marocco nel rafforzamento della cooperazione Euro-Mediterranea in materia energetica
La cooperazione energetica rappresenta uno dei temi centrali nelle relazioni Euro-Mediterranee contemporanee. Occorre, infatti, ripensare la sicurezza energetica europea e i rapporti con i paesi del...Data inizio/fine: 2014 -
Le missioni di gestione delle crisi dell’Ue e il ruolo dell’Italia
L'obiettivo della ricerca è stato esaminare l'evoluzione delle missioni di gestione delle crisi dell'UE e la partecipazione dell'Italia. In particolare, sono stati discussi l'efficacia delle missioni...Data inizio/fine: 2009 -
Europa 2004: allargamento e riforma istituzionale dell'Unione Europea
Si tratta di un programma pluriennale di attività avviato nel 2001 che ha esaminato i problemi della riforma istituzionale dell’Unione Europea alla luce del processo di allargamento ai paesi...Data inizio/fine: 2001 -
Study on Copernicus satellite data usage for action against environmental crimes
Il progetto punta ad analizzare l’impiego dei dati satellitari, e in particolare quelli forniti dal programma Copernicus dell’Unione Europea, nel contrasto ai crimini ambientali. A differenza di...Data inizio/fine: 2024 -
Climate mitigation, energy and food security goals within the Italian G7 Presidency
Nel 2024 l'Italia detiene la Presidenza del Gruppo dei 7 (G7), ospitando riunioni ministeriali durante l'anno e il vertice dei leader a giugno, in un momento molto delicato per l'azione climatica...Data inizio/fine: 2024