-
La guerra in Ucraina e l’assetto di sicurezza in Europa
Il progetto prende in esame le implicazioni della guerra in Ucraina sull'assetto di sicurezza in Europa e le condizioni necessarie per ricostruire un equilibrio strategico attraverso nuovi rapporti...Data inizio/fine: 2022 -
Derisking delle catene del valore necessarie alle transizioni verde e digitale: l’azione dell’Italia nell’UE
Gli shock geopolitici e geoeconomici degli ultimi anni hanno messo a nudo le vulnerabilità delle catene del valore e la dipendenza strategica dell’Unione europea da altri attori globali, come la Cina...Data inizio/fine: 2024 -
La cooperazione economica e tecnologica UE-Usa di fronte alle nuove sfide geostrategiche e il ruolo dell'Italia
Il progetto ha esplorato le potenzialità e le sfide della cooperazione tra Stati Uniti ed Europa in settori chiave nel contesto della crescente rivalità geoeconomica tra le potenze globali, nonché le...Data inizio/fine: 2023 -
Transizioni mediterranee: rischi e opportunità per la politica energetica, estera e di sicurezza italiana ed europea nel Vicinato meridionale
La guerra in Ucraina, la crisi energetica e le numerose iniziative di riconfigurazione delle alleanze e partnership internazionali e regionali hanno reso il Vicinato meridionale ancora più strategico...Data inizio/fine: 2023 -
Transatlantic Security Symposium - 5. ed.
La quinta edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 16 novembre 2012 presso il Ministero degli Affari Esteri. La conferenza si è incentrata sul tema “Potential and...Data inizio/fine: 2012 -
DE-CONSPIRATOR: Detecting and Countering Information Suppression from a Transnational Perspective
DE-CONSPIRATOR è un progetto triennale, coordinato dalla Ozyegin Universitesi e in cui lo IAI ha la leadership di un Work Package, incentrato sulle tattiche di disinformazione utilizzate da Russia e...Data inizio/fine: 2024 -
Conferenze accademiche in cooperazione con NATO Allied Command Transformation e Università di Bologna
La serie di conferenze accademiche internazionali promosse dall'Allied Command Transformation (ACT) della NATO ed organizzate dallo IAI in partnership con l’Università di Bologna, contribuisce ad un...Data inizio/fine: 2011 -
La Turchia e la sicurezza europea
Studio svolto nel periodo 2005-2006 in collaborazione con la Fondazione Tesev (Turkish Economic ans Social Studies Foundation) di Istanbul sulle implicazioni politico-militari dell'ingresso...Data inizio/fine: 2005 -
La politica di vicinato dell'Unione Europea
Oltre alle attività su questo tema che vengono svolte dallo IAI all'interno della rete EU-Consent, lo IAI negli anni scorsi ha organizzato tre eventi: - il 1° marzo 2004 a Roma, in collaborazione...Data inizio/fine: 2004 -
Re-configuring EU-Turkey Relations: New Visions for Foreign Policy Cooperation towards a Shared Regional Future
Con il ritiro delle forze NATO dall’Afghanistan e il continuo sovrapporsi di diversi trend di instabilità e fragilità attraverso gran parte del Medioriente e il Nord Africa, la cooperazione in...Data inizio/fine: 2022 -
Osce Contribution to Energy Governance in the Mediterranean
Il progetto, conclusosi alla fine di dicembre 2015, analizza il ruolo dell’OSCE come mediatore politico ed organizzazione regionale che promuove un tipo di sicurezza cooperativa, stabilendo un...Data inizio/fine: 2015 -
Transatlantic Security Symposium - 8. ed.
L'ottava edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 26 ottobre 2015. La conferenza si è incentrata sul tema "Le sfide alla sicurezza europea. Una prospettiva transatlantica...Data inizio/fine: 2015 -
Council of Councils (CoC)
Dal 2012 lo IAI fa parte – unico membro italiano – del Council of Councils (CoC), una rete dei maggiori think tank internazionali di politica estera, organizzata dal Council on Foreign Relations di...Data inizio/fine: 2012 -
La Primavera Araba: Sfide e Opportunità Sociali e Economiche
Il progetto, realizzato con il sostegno del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), ha focalizzato l’attenzione su due obiettivi e tre casi studio, Algeria, Egitto e Tunisia. Il primo...Data inizio/fine: 2011 -
Da Mesco ad EuroMeSCo
Nel 1994 lo IAI diede impulso alla creazione della Mediterranean Study Commission (MeSCO), una rete di persone e istituzioni del Mediterraneo che si occupano di affari internazionali e di sicurezza....Data inizio/fine: 1994 -
10 years of protests in the Middle East and North Africa. Dynamics of mobilization in a complex (geo)political environment
A dieci anni dallo scoppio delle proteste nel mondo arabo, i processi di contestazione e mobilitazione dal basso continuano a infiammare la regione mediorientale. Con lo scopo di comprendere...Data inizio/fine: 2020 -
Le dinamiche del cambiamento nel mondo arabo: globalizzazione e ristrutturazione del potere statuale
Nell'ultimo trimestre del 2005 lo IAI, in collaborazione con lo Swedish Institute of International Affairs (SIIA-UI) di Stoccolma, ha avviato un progetto di ricerca pluriennale che mirava ad...Data inizio/fine: 2005 -
Transatlantic Symposium - 16. ed.
Il Transatlantic Symposium, l’annuale forum a porte chiuse tra esperti e diplomatici transatlantici che lo IAI organizza dal 2008 in cooperazione con l’Unità di Analisi e Programmazione del Ministero...Data inizio/fine: 2024 -
Allerta precoce e prevenzione dei conflitti nel quadro euro-mediterraneo
Nel 2000 l'Istituto Affari Internazionali (IAI) ha avviato un progetto per la creazione di un primo nucleo di prevenzione dei conflitti nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo nella prospettiva...Data inizio/fine: 2000 -
TEN - Make Future Together: EU and the Western Balkans from the Youth Perspective
Il progetto era guidato dall'European Policy Center (CEP) in collaborazione con i membri del Think for Europe Network, l'Istituto Affari Internazionali, il Bronsilav Geremek Foundation Center di...Data inizio/fine: 2020