-
Study on National Industrial Strategies and Policies in EDA participating Member States relevant for the European Defence Industrial Base
Il progetto per la EDA, della durata di sette mesi, ha fornito un’approfondita analisi comparata della politica industriale della difesa in 26 Paesi UE, con un focus particolare su Francia, Germania...Data inizio/fine: 2021 -
Riportare i Balcani occidentali al centro dell’agenda europea
Nell’ambito dell’inizio di un nuovo ciclo istituzionale dell’Ue e dell’adozione di una nuova metodologia per i negoziati di adesione all’Unione europea, l’iniziativa ha promosso una discussione...Data inizio/fine: 2020 -
Key Trends Affecting the European Defence Technological Industrial Base
Il progetto ha fornito un’analisi originale dello stato dell’EDTIB e della sua possibile evoluzione alla luce dei recenti sviluppi regionali e globali. La ricerca ha svolto una valutazione...Data inizio/fine: 2017 -
The future of EU-Turkey relations: Mapping dynamics and testing scenarios - FEUTURE
Questo progetto – guidato scientificamente dallo IAI e amministrativamente dall’Università di Colonia – intende ‘raccontare’ il rapporto Ue-Turchia e rivelarne i 'motori', esaminare gli scenari...Data inizio/fine: 2016 -
Le Forze Armate nell’era della Information Communication Technology e il programma Forza NEC
Il progetto ha esaminato la trasformazione delle Forze armate dei principali paesi Nato nel campo dell'Information Communication Technology (ICT), e quindi la progressiva realizzazione delle Network...Data inizio/fine: 2014 -
Options for the Future Governance of European Access to Space
Il progetto di ricerca è volto all’analisi degli attuali meccanismi di governance del settore europeo dei lanciatori, e alla definizione di opzioni e modelli alternativi che garantiscano all’Europa...Data inizio/fine: 2013 -
G-NEXT- GMES pre-operational security services for supporting external actions
Il programma pluriennale G-NEXT mirava ad offrire un set di servizi a sostegno dell’azione esterna dell’Ue da integrare nell’ambiente operativo degli utenti in maniera efficace ed affidabile. La...Data inizio/fine: 2013 -
G-SEXTANT- Service provision of geospatial intelligence in EU external actions support
L’obiettivo di G-SEXTANT era di consolidare il portafoglio di prodotti e servizi derivati dall’osservazione della Terra a sostegno dell’azione esterna dell’Unione europea (Ue). I principali...Data inizio/fine: 2013 -
Study on the impact on European Defence Technological and Industrial Base (EDTIB) of defence offsets requested by third countries
Il progetto è volto ad analizzare le compensazioni industriali, più comunemente chiamate offsets, all’interno del mercato internazionale della difesa con un focus particolare sull’industria europea...Data inizio/fine: 2013 -
Global Turkey in Europe
[già "Turkey, Europe and the World: Political, Economic and Foreign Policy Dimensions of Turkey's Evolving Relationship with the EU"] Sia l'Unione europea che la Turchia stanno attraversando un...Data inizio/fine: 2012 -
Space and Security: the use of space in the context of CSDP
Lo studio, redatto per il Parlamento europeo, comprende una duplice analisi. In primo luogo, un'analisi delle missioni PSDC e del loro contesto operativo da confrontare con le principali applicazioni...Data inizio/fine: 2011 -
Study on Suitable Governance and Data Policy models for a European Space Situational Awareness (SSA) System
Lo studio, commissionato dall'Agenzia Spaziale Europea ad un consorzio guidato dall'FRS (Fondation pour la Récherche Stratégique, Parigi), verteva sull'analisi di un futuro sistema di Space...Data inizio/fine: 2008 -
Partecipazione alla valutazione intermedia del Fondo europeo per la difesa
Lo IAI ha partecipato alla valutazione intermedia del Fondo europeo per la difesa (European Defence Fund, EDF) come membro di un consorzio guidato da Pricewaterhouse Cooper (PwC) e composto altresì...Data inizio/fine: 2024 -
La difesa aerea ravvicinata e le minacce alla sicurezza globale
La difesa area deve rispondere ed adeguarsi all’evoluzione di una minaccia aerea sempre più diversificata, non solo in termini di prestazioni dei sistemi di attacco, ma anche di tipologia di...Data inizio/fine: 2022 -
Il ruolo del Joint Strike Fighter (JSF) in Italia e in Europa
Il progetto intendeva analizzare in un'ottica italiana ed europea l'investimento nel programma aeronautico JSF, suggerendo le opzioni per migliorarne la performance a livello europeo. La...Data inizio/fine: 2007 -
TEN - Make Future Together: EU and the Western Balkans from the Youth Perspective
Il progetto era guidato dall'European Policy Center (CEP) in collaborazione con i membri del Think for Europe Network, l'Istituto Affari Internazionali, il Bronsilav Geremek Foundation Center di...Data inizio/fine: 2020 -
Turkey and the European Union: Conditions, Impact and Prejudice
Scopo del progetto - in collaborazione con il Turkish Economic Policy Research Institute (TEPAV), Ankara e sette istituti di ricerca di paesi dell'Ue - è stato di colmare il divario che divide la...Data inizio/fine: 2007 -
AeroSpace Power Conference 2025
L’Aeronautica Militare ha organizzato la seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference (#ASPC2025), dal titolo “Combattere e vincere nel cielo oltre il prossimo decennio” a Roma, presso il centro...Data inizio/fine: 2025 -
Re-configuring EU-Turkey Relations: New Visions for Foreign Policy Cooperation towards a Shared Regional Future
Con il ritiro delle forze NATO dall’Afghanistan e il continuo sovrapporsi di diversi trend di instabilità e fragilità attraverso gran parte del Medioriente e il Nord Africa, la cooperazione in...Data inizio/fine: 2022 -
EU4Seas: the European Union and sub-regional multilateralism in the European sea basins
Questo progetto triennale ha esaminato gli effetti delle strategie e delle politiche europee nei quattro bacini marittimi "europei": Mediterraneo, Baltico, Mar Nero e Mar Caspio. Il progetto, partito...Data inizio/fine: 2009