Energia, clima e risorse

Energia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Energia, clima, risorse

 

Oilprice.com: Is The World’s Most Controversial Pipeline About To Pivot To Hydrogen?

Luca Franza, Responsabile del programma “Energia, clima e risorse”, commenta gli investimenti russi per la produzione di idrogeno “verde” e i possibili sviluppi del progetto per il gasdotto Nord Stream 2 alla luce dell’agenda energetica dell’Ue.

EURACTIV - Mariani: Aiuti e smarrimento: l’opinione pubblica italiana fra Cina e Unione europea

Articolo di Lorenzo Mariani sull'’opinione pubblica italiana fra Cina e Unione europea in materia di Covid-19.

Politico: Italy’s green moment

L’articolo di Luca Bergamaschi per Politico analizza lo stato della transizione ecologica in Italia e i possibili sviluppi alla luce delle iniziative intraprese dal governo Draghi.

Formiche.net - Franza, Tocci: EastMed. La Turchia, l’effetto Biden e le relazioni transatlantiche

L’articolo di Formiche riprende il dibattito organizzato dall’Istituto con Damon Wilson (Vicepresidente Esecutivo dell’Atlantic Council), Angelina Eichhorst (Managing Director dell’EEAS), Atila Eralp (Senior Fellow IPC), Luca Franza (Head of the Energy, Climate and Resources Programme dello IAI) e moderato da Nathalie Tocci (Direttore dello IAI) sulle dinamiche messe in atto dall’arrivo di Biden nel Mediterraneo orientale e i presupposti per la stabilizzazione dell’area attraverso il recupero del dialogo con la Turchia.

Repubblica - Nelli Feroci: Paradosso Congo. Ricco di risorse, ma in fondo a classifica sviluppo umano

Il commento di Ferdinando Nelli Feroci sulla situazione socio-economica del Congo.

Molecole pulite attraverso il Mediterraneo: prospettive per l'export di idrogeno dal Nord Africa all'Italia e all'UE

- in corso

Il progetto ha studiato e illustrato le prospettive dell’export di idrogeno dal Nord Africa verso l'Unione europea, per verificare le ragioni e le condizioni per una più forte cooperazione energetica tra le sponde del Mediterraneo. Il principale prodotto del progetto è un Paper IAI, che include un focus sul ruolo chiave dell'Italia per i piani di esportazione dell'idrogeno dal Nord Africa e una serie di considerazioni economiche, politiche e strategiche applicabili al più ampio contesto europeo.

Ricercatori

In:
The International Spectator

Formiche.net - Alcaro: Clima e salute, così l’Italia può cavalcare l’agenda multilaterale Ue-Usa

Il commento di Riccardo Alcaro sulla nuova strategia per il multilateralismo dell’Unione europea.