Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Corriere della Sera - Nelli Feroci: Agenzia del Farmaco. L'Italia contesta e ricorre

Dopo l'assegnazione dell'Agenzia del farmaca ad Amsterdam, l'Italia contesta la scelta e fa ricorso. L'opinione del Presidente dello Iai, Ferdinando Nelli Feroci, sul Corriere della Sera

Formiche.net - Camporini: La Merkel “esente” dalle sanzioni russe?

Il vice presidente dello Iai, Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa, spiega a Formiche.net perché, se confermata, la richiesta della cancelliera tedesca di esentare dalle sanzioni le aziende tedesche che hanno in corso accordi con la Russia.è destinata a creare un vivace dibattito anche in Europa.

Huffington Post - Silvestri: "Dopo i missili, Trump e Putin non faranno nulla, o meglio faranno del teatro"

Il professor Stefano Silvestri, ex presidente Iai, intervistato dall'Huffington Post parla delle relazioni tra Russa e Stati Uniti dopo lo strike aereo sulla Siria, del ruolo assunto da Emmanuel Macron e Theresa May e della partita che si gioca ora per l'Europa.

Agenzia Nova - Nelli Feroci: Necessari più fondi per ricerca, frontiere e sicurezza

Roma, 17 apr 08:44 - (Agenzia Nova) - Il presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai), Ferdinando Nelli Feroci, in un suo intervento su "Il Sole 24 Ore" scrive che la Commissione europea presenterà a inizio maggio le sue proposte sul Quadro finanziario pluriennale per il ciclo di programmazione (2021-2027): "Sarà una trattativa complessa, che dovrà definire priorità di azione, decidere le risorse per le voci di spesa e individuare nuove forme di finanziamento per il bilancio.

Ansa - Tocci: L'Ue e i rapporti con l'Australia

(ANSA) - ROMA, 22 MAR - In una fase in cui nel mondo si discute di nuovi dazi e barriere doganali l'Australia sostiene invece "un'economia globale aperta e si oppone fermamente al protezionismo". E' quanto afferma l'ambasciatore australiano in Italia Greg French. In questo contesto, spiega, "lavoriamo duro per negoziare un accordo di libero scambio tra Australia e Ue", per il quale "speriamo di potere iniziare i colloqui nella prima metà di quest'anno".

Le Grand Continent - Darnis: Francia, Italia e Europa, una relazione fragile?

Jean-Pierre Darnis - consigliere scientifico presso l'Istituto Affari Internazionali - scrive su "Le Grand Continent" a proposito dell'attuale rapporto tra Francia e Italia

Franco Passacantando

Franco Passacantando

e-mail
Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Franco Passacantando è consigliere scientifico dello IAI, senior fellow della School of European Political Economy, docente alla LUISS, e consigliere di amministrazione in alcune società private italiane e Internazionali. In Banca d'Italia è stato, tra l’altro, Capo del Settore Monetario del Servizio Studi e Direttore Centrale responsabile per i rapporti con organismi sovranazionali. Dal 1995 al 2013 è stato Direttore Esecutivo presso la Banca Mondiale e dal 2013 al 2018 membro esperto del Consiglio di Amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI).
Ha una laurea in Scienze Statistiche e Demografiche presso l’Università Sapienza di Roma e un master of Economics presso l’Università di Stanford.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Economia
Finanza
Governance economica

Pubblicazioni

Sui media

Quadro finanziario pluriennale dell’Ue 2021-2027. Risorse, strumenti e possibili sviluppi

- in corso
Il progetto, inaugurato con un kick-off meeting tenutosi il 7 novembre 2017 presso lo IAI, ha portato alla pubblicazione di sei policy paper redatti da esperti del settore. Tre di essi affrontano macro-temi trasversali: il ruolo del bilancio dell’Eurozona, le risorse proprie dell’Unione, e la condizionalità. Gli altri tre vertono su voci di spesa specifiche: la politica agricola comune, la politica di coesione e i beni pubblici europei.

Ricercatori

L'Indro - Colombo: Tunisia, cosa sta succedendo al di là del Mediterraneo?

Intervista a Silvia Colombo sulle conseguenze della recessione economica che sta portando il Paese ai livelli 2011, mentre i flussi migratori continuano a salire.

Today - Benaglia: India, problemi da gigante

L’India ai tempi del boom economico: il Paese delle contraddizioni dove il gap tra ricchi e poveri è sempre più marcato. Stefania Benaglia - ricercatrice associata presso lo IAI, che si occupa di temi vicini a India, Asia meridionale e relazioni Ue-India - interviene a Today, l’approfondimento di Tv2000 dedicato all’attualità internazionale.