Africa

Africa

Questo tema è trattato principalmente nell'ambito del Programma Mediterraneo e Medioriente
In:
The International Spectator

In:
The International Spectator

In:
The International Spectator

In:
The International Spectator

Enzo Moavero Milanesi

Enzo Moavero Milanesi

17/01/2012, Roma

Incontro con il ministro per gli affari europei Enzo Moavero Milanesi

Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Convenzione europea dei diritti dell’uomo

12/04/2012, Roma

Il Regno Unito è pronto a lanciare un’ampia riforma della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu), in vista della Conferenza intergovernativa che si terrà a Brighton dal 18 al 22 aprile. Se n’è discusso allo IAI, durante un workshop con la partecipazione del vicepresidente del Senato Emma Bonino e del sottosegretario agli Esteri Staffan De Mistura.

Eastern Partnership: challenges and opportunities for Georgia

Eastern Partnership: challenges and opportunities for Georgia

27/04/2012, Roma

Dai rapporti con l’Unione europea a quelli con la Russia, dalla possibilità di ingresso nell’Alleanza atlantica alla questione energetica: il vice-ministro agli Esteri della Georgia Tornike Gordadze ha affrontato durante un seminario allo IAI, il 27 aprile, le attuali prospettive della politica estera del suo Paese, nell’ambito di una più generale riflessione sulla ‘Eastern partnership’ dell’Ue con la regione strategica del Caucaso.

Call to Europe

Al Quirinale con Ciampi

Al Quirinale con Ciampi

04/07/2012, Roma

L’approvazione dello scudo anti-spread al Consiglio europeo del 28 e 29 giugno è stata considerata, anche dalla stampa internazionale, una vittoria del premier italiano Mario Monti che, poi, nel vertice italo-tedesco del 4 luglio, ha saputo ricostruire una comunità d’intenti con la cancelliera Angela Merkel. Roma e Berlino sono intenzionate a proseguire insieme sulla strada dell’integrazione, della crescita e del rigore.

How to make out of its neighbourhood an opportunity for the EU itself?

How to make out of its neighbourhood an opportunity for the EU itself?

11/10/2012, Roma

La lunga crisi dell'euro, la primavera araba e la rinnovata influenza della Russia sull'Europa dell'Est spingono l'Unione europea a ripensare le sue politiche di vicinato. L'obiettivo resta quello di rafforzare i rapporti politici, economici e culturali con i paesi che non sono membri dell'Unione per garantirne l'integrazione, ma i mutamenti che hanno sconvolto il sud e l'est dell'Europa impongono una revisione delle politiche lanciate nel 2003, in un contesto geopolitico, economico ed istituzionale completamente diverso da quello attuale.