Formiche.net ha intervistato il generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e vice presidente dell’Istituto Affari Internazionali (Iai), chiedendogli quale sia il significato profondo dei raid in Siria, e quali conseguenze ci potrebbero essere per il governo italiano.
Il professor Stefano Silvestri, ex presidente Iai, intervistato dall'Huffington Post parla delle relazioni tra Russa e Stati Uniti dopo lo strike aereo sulla Siria, del ruolo assunto da Emmanuel Macron e Theresa May e della partita che si gioca ora per l'Europa.
Jean Pierre Darnis, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (Iai), risponde alle domande dell'Agenzia Dire sulla guerra di immagini e propaganda in Siria.
L'attacco missilistico condotto in Siria dagli Stati Uniti insieme a Francia e Gran Bretagna non risolve e anzi complica, se possibile, l'intero conflitto.
US President Donald Trump is determined to condition America’s continued participation in the nuclear deal on Europe’s agreeing to exert further pressure on Iran by unilaterally changing the terms of the deal. Should Europe go along with his demands? For all its imperfections, the nuclear deal serves Europe’s interest in the upholding of the non-proliferation regime and preventing the Middle East from descending into further instability.
Quanto può davvero cambiare la politica estera italiana? Quale il nostro interesse nazionale in Europa, nelle crisi internazionali in atto e nelle relazioni con Stati Uniti e Russia? Ne parla Nathalie Tocci, direttore Istituto Affari Internazionali – IAI.
Nona Mikhelidze, responsabile del programma "Europa Orientale ed Eurasia" dell'IAI, ospite a Radio Popolare, interviene per l'approfondimento Esteri sul ruolo di Trump e della Russia negli ultimi sviluppi del conflitto in Siria.