Usa

Nome

Usa

L'ordine liberale internazionale: cos'è e perché è in crisi. Con Riccardo Alcaro

Se è vero che il liberalismo e l’egemonia degli Stati Uniti hanno contribuito profondamente a plasmare il mondo in cui viviamo, dando vita al cosiddetto ordine liberale internazionale, si può allora dire che il mondo si avvia a un nuovo ordine. E che il mondo del futuro sarà meno liberale e meno americano.

Airpress - Nelli Feroci: Politica estera e di difesa, le spine e le rose del dopo voto.

Intervista a Ferdinando Nelli Feroci - Presidente dell'Istituto affari internazionali, già ambasciatore e commissario europeo - a proposito di quale potrebbe essere l’effetto dei risultati elettorali sulla postura internazionale italiana.

Formiche.net - Nelli Feroci: Politica estera e di difesa, le spine e le rose del dopo voto.

Intervista a Ferdinando Nelli Feroci - Presidente dell'Istituto affari internazionali, già ambasciatore e commissario europeo - a proposito di quale potrebbe essere l’effetto dei risultati elettorali sulla postura internazionale italiana.

Russia, Putin rieletto presidente

Vladimir Putin è eletto per la quarta volta presidente della Russia. Gli europei, come gli americani, dovranno decidere quale politica avere nei confronti d’un interlocutore al contempo necessario ed inquietante, con una tendenza a superare barriere considerate invalicabili. AffarInternazionali.it, la rivista online dello IAI, dedica all'appuntamento uno speciale.

Cina, Corea: scenari che cambiano

Se era scontata l'approvazione, in Cina, della riforma costituzionale che elimina il limite dei mandati presidenziali e spiana teoricamente la strada del potere a vita a Xi Jinping, desta sorpresa l'inversione di tendenza nei rapporti tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti, con la mediazione della Corea del Sud.

Speciale Tis: l'ordine liberale e chi lo contesta

Se è giusto chiamare quello conosciuto finora ordine liberale internazionale, se è giusto considerare l'egemonia degli Stati Uniti e il liberalismo due dei suoi pilastri, si può allora dire che il mondo si avvia a un nuovo ordine, e che questo sarà un ordine post (o meno) americano e post (o meno) liberale.

Guerra & Pace: politica estera dell'Italia

Mediterraneo, Europa, America: Nathalie Tocci, direttore dello IAI, prova a tracciare un elenco delle priorità e i punti di un'ideale agenda in modo che il governo italiano possa trovare la giusta collocazione in politica estera. Lo fa nella sesta puntata di Guerra & Pace, il podcast di politica estera realizzato da La Stampa insieme all'Istituto Affari Internazionali.

Al Jazeera - Kamel: Trump e Gerusalemme, una valutazione legale e storica

Lorenzo Kamel parla della decisione di Donald Trump di riconoscere ufficialmente Gerusalemme come capitale d'Israele: "US President Donald Trump, not dissimilarly from Arthur Balfour one century ago, is imposing a unilateral understanding of the local reality without knowing much of its complex past and present".

Guerra & Pace: Nord Corea, fino a quando?

Il leader nordcoreano non è un pazzo, ma un politico che mira all'affermazione del proprio Paese nello scacchiere asiatico. Fino a che punto sono credibili le sue minacce? Ne parla Nicola Casarini, responsabile di ricerca IAI, nella quinta puntata di Guerra & Pace, il podcast di politica estera realizzato da La Stampa insieme all'Istituto Affari Internazionali.