Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Germania, la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue

Non solo pandemia e Recovery Fund: dopo aver svolto un ruolo di primo piano nel raggiungimento dell’accordo, adesso la presidenza tedesca del Consiglio dell’Ue dovrà fare i conti con altri dossier cruciali per l’Unione, dal futuro dei rapporti con il Regno Unito alle migrazioni, dalla Conferenza sul futuro dell’Europa all’allargamento ai Balcani.

La politica estera vista dagli italiani

La politica estera vista dagli italiani

16/06/2020, Webinar

Mentre l’Italia si sta faticosamente riprendendo dalla fase più acuta dell’epidemia da Covid-19, il governo si trova ad affrontare una serie di questioni scottanti di politica estera. Non solo quelle, numerose, aperte con Bruxelles, ma anche le tensioni tra Usa e Cina, le crisi nel Mediterraneo, e le emergenze globali, a partire da quella ambientale.

In:
The International Spectator

Politico - Tocci: No time for Europe to go wobbly

La rubrica di Nathalie Tocci su Politico.eu sulla situazione attuale dell'Unione europea, che deve avere a che fare con la rivalità di Stati Uniti e Cina. 

Transatlantic Take - Cristiani: China’s Charm Offensive Meets Italy’s Euro-Atlantic Resilience

Dario Cristiani fa un analisi sugli attuali rapporti tra Cina e Italia.

S&D Magazine - Darnis: Quelle Europe pour demain? Rencontre avec Jean-Pierre Darnis

L'intervista di Jean Pierre Darnis sul futuro dell'Europa.

Europea. Parlano i fatti

- in corso

Nei sei mesi che hanno preceduto il voto europeo del 26 maggio 2019, il portale Europea.info – un consorzio a guida IAI con ISCentro Studi sul Federalismo (CSF), Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), European Council on Foreign Relations Roma (ECFR), Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Movimento europeo, Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT), Villa Vigoni - Centro italo-tedesco per il dialogo europeo – e i suoi social network hanno contribuito a informare e a dar forma al dibattito sul ruolo dell’Italia in Europa, proponendo riflessioni, approfon

Ricercatori