Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Klassekampen - Nelli Feroci: Vinden snur i plaget union

L'intervista di Ferdinando Nelli Feroci per il quotidiano norvegese Klassekampen sull'intesa franco-tedesca del Recovery Fund.

The New York Times - Tocci: One Crisis Too Many: How the Coronavirus Pushed Germany to Shift Course

L'intervento di Nathalie Tocci per il The New York Times sull'intesa franco-tedesca.

Marco Giuli

Marco Giuli

e-mail
Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Marco Giuli è consigliere scientifico presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI), dove collabora con il programma "Energia, clima e risorse". Marco è ricercatore presso l’Istituto di Studi europei della Libera Università di Bruxelles (VUB) e Analista associato presso lo European Policy Centre (EPC). In precedenza ha guidato la Climate and Energy Platform dell’EPC e ha lavorato come ricercatore e project manager presso la Fondazione Madariaga-Collegio d’Europa. Ha svolto stage presso il Centre for European Policy Studies (CEPS) di Bruxelles e presso l’Istituto nazionale per il Commercio estero (ICE) a Mosca. Ha conseguito una laurea specialistica in Economia e Politica dell’integrazione europea presso l’Università di Bologna e una laurea in relazioni internazionali presso la Sapienza Università di Roma.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tra le sue pubblicazioni:
● “Adapting to change: Time for climate resilience and a new adaptation strategy” (con Sofia López Piqueres e Annika Hedberg), in EPC Issue Papers, 5 March 2020
● “Il clima al centro: ragioni e conseguenze del Green deal europeo”, in Limes, 18 dicembre 2019
● “La neutralità climatica e la sicurezza energetica dell’Europa”, in Limes, 19 novembre 2019
● “Euro: energia, maggiore statuto = maggiore peso geo-economico”, in AffarInternazionali, 3 ottobre 2019
● “Paris-proofing the next Multiannual Financial Framework”, in EPC Discussion Papers, 25 June 2019
● “Nord Stream 2: Rule no more, but still divide”, in EPC Issue Papers, 25 June 2018
● “The long journey to end energy poverty in Europe” (con Claire Dhéret), in EPC Policy Briefs, 16 June 2017
● “Russia’s nuclear energy diplomacy in the Middle East: why the EU should take notice”, in EPC Policy Briefs, 21 February 2017

Tag

Cambiamento climatico
Energia
Unione europea

Pubblicazioni

Sui media

Emergenza coronavirus e politica estera - L’opinione degli italiani sul governo, l’Europa e la cooperazione internazionale

Emergenza coronavirus e politica estera - L’opinione degli italiani sul governo, l’Europa e la cooperazione internazionale

15/05/2020, Webinar

L’11 marzo scorso l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce ufficialmente “pandemia” la crisi epidemica generata dal Covid-19. A poco più di due mesi dall’inizio del lockdown, cosa pensano gli italiani dell’azione del governo e dell’Europa per fronteggiarla? Quale voto assegnano al premier, ai vari ministri e ai tecnici? E ai governatori regionali? Quanto sono critici verso Bruxelles? Si fidano della Cina? Sono più o meno favorevoli di prima alla cooperazione internazionale e alla libera circolazione di merci e persone?

Emergenza coronavirus e politica estera

Venerdì 15 maggio 2020 l'Istituto Affari Internazionali ha organizzato un webinar di presentazione dei risultati dell’indagine di opinione realizzata dallo IAI - nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo - e dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali dell’Università di Siena.

Europea. Parlano i fatti

Europea è ripartita il 9 maggio 2020, Festa dell’Europa e settantennale della Dichiarazione Schuman, sempre per dare voce alle realtà della ricerca italiana che si occupano di temi europei e di che cosa vuol dire essere Italia nell’Europa unita.