Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Il ruolo dell'Italia nella difesa missilistica

La difesa missilistica dell’Europa si trova ad affrontare una forte accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma nel quadro di un rinnovato confronto geopolitico tra potenze globali e regionali. Il progressivo smantellamento dei regimi di non proliferazione, disarmo e controllo degli armamenti che hanno regolato le relazioni tra le maggiori potenze fin dalla Guerra fredda, e l’innovazione tecnologica globalizzata, rappresentano una sfida cruciale per l’Italia, l’Europa e la Nato.

Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version

Audizione sulle nuove dimensioni del terrorismo globale

Audizione sulle nuove dimensioni del terrorismo globale

29/03/2021, Roma

Commissione III (Affari esteri e comunitari) Camera - Seduta di lunedì 29 marzo 2021

La Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei Deputati ha svolto, in videoconferenza, l'audizione di Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), sulle nuove dimensioni del terrorismo globale, con particolare attenzione ai profili di diritto internazionale ed alle prospettive della cooperazione internazionale nell'azione di contrasto.

Ue, la Decisione sulle risorse proprie

Un gruppo di cittadini tedeschi guidati da Bernd Lucke, politico ed economista già esponente dell’estrema destra, ha presentato un ricorso alla Corte costituzionale tedesca chiedendole di riconoscere l'illegittimità della Decisione sulle risorse proprie (Ord) e di bloccarne in via cautelare la ratifica in Germania. Gli interventi della Corte costituzionale tedesca hanno segnato un serie di snodi del processo di integrazione europea.

Hydrogen News - Franza: Il gasdotto più controverso del mondo sta per ‘girare’ verso l’idrogeno?

L'intervento di Luca Franza sul possibile flusso di idrogeno nel gasdotto Nord Stream 2.

Formiche.net - Nelli Feroci: Russia, Cina, Turchia. Nelli Feroci spiega i piani di Biden per l’Ue

Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto, intervistato da Formiche sul significato della presenza di Joe Biden al Consiglio Europeo del 25 e 26 marzo per i rapporti fra Stati Uniti ed Europa.

Radio Radicale, L'ora di Cindia: Diritti umani, i rapporti Ue-Cina

Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dello IAI, commenta ai microfoni di Radio Radicale la situazione dei rapporti fra Bruxelles e Pechino a seguito delle sanzioni approvate dall’Ue nei confronti di quattro ufficiali cinesi coinvolti nella violazione dei diritti umani della minoranza Uiguri nello Xinjiang.

Infobae - Casarini: Qué significa el acuerdo entre Estados Unidos, la Unión Europea y el Reino Unido para sancionar juntos a China por primera vez en 31 años

Nicola Casarini commenta per Infobae la decisione di Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Ue di sanzionare Pechino per la violazione dei diritti umani della minoranza Uiguri nello Xinjiang.
Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version