Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

EUobserver - Cristiani: Europe should not delude itself on Libya

Dario Cristiani, senior fellow dell’Istituto Affari Internazionali, analizza il ruolo dell’Ue nel processo di pacificazione della Libia e come l’Unione possa trarne lezioni per il futuro.

Euractiv - Darnis: EUnaltroPodcast #17 - Un Digital Act per l’Europa

Il commento di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico dello IAI, sulla sovranità digitale nell’Ue e sul pacchetto legislativo dedicato ai servizi digitali presentato dalla Commissione europea.

Rai GrParlamento - Alcaro: Il Punto del 1° aprile 2021

L'intervento di Riccardo Alcaro ai microfoni del GrParlamento della Rai in merito agli episodi di spionaggio nel quadro dei rapporti fra Roma e Mosca.

Ue e Giappone contro la disinformazione

Nel corso della pandemia da Covid-19, le campagne di disinformazione dirette verso le democrazie e le loro istituzioni sono divenute un fenomeno pervasivo. A questo proposito, l'Unione europea e il Giappone hanno recentemente concordato sulla necessità di impegnare maggiori risorse nel contrasto a questo tipo di attività.

Debito in Africa: il ruolo del G20

Il debito dei Paesi africani, aggravatosi a causa della pandemia, è un tema centrale dell'agenda del G20. In qualità di Co-Chair del T20, venerdì 9 aprile lo IAI organizza un webinar sul ruolo del G20 nel sostenere la liquidità e le necessità finanziarie dei Paesi africani.

Le atrocità in Myanmar

Oggi, venerdì 2 aprile, lo IAI organizza la diretta Instagram "Le atrocità in Myanmar". Ospiti dell'incontro, aperto a tutti e diretto in particolare ai giovani, sono Sara Perria (giornalista esperta in Myanmar) e Francesca Ghiretti (ricercatrice IAI esperta in Cina) le quali approfondiranno il tema dei diritti umani e del golpe dello scorso 1° febbraio.

EU-Japan cooperation in countering disinformation campaigns

EU-Japan cooperation in countering disinformation campaigns

09/04/2021, Webinar

Nel corso della pandemia, le campagne di disinformazione volte a screditare le democrazie e le loro istituzioni sono divenute un fenomeno pervasivo. A questo proposito, l'Unione Europea e il Giappone hanno recentemente concordato sulla necessità di impegnare maggiori risorse nel contrasto a questo tipo di attività.