Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

La difesa missilistica, l'Europa e l'Italia

In questo Podcast vi proponiamo il webinar “La difesa missilistica, l’Europa e l’Italia” del 7 aprile 2021 con gli interventi del Capo di Stato Maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli, dell’Amministratore Delegato di Leonardo Alessandro Profumo, del Presidente dell’AIAD Guido Crosetto, dell’Amministratore Delegato di MBDA Italia Lorenzo Mariani e del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Nel corso dell'evento è stato presentato il nuovo studio dello IAI intitolato “Europe's Missile Defence and Italy: Capabilities and Cooperation”.

 

Domani - Pirozzi: Troppa confusione su chi decide la politica estera Ue: e i rivali ne approfittano

L'articolo di Nicoletta Pirozzi sulla visita diplomatica del presidente del Consiglio europeo Charles Michel e della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen presso il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. In particolare, la responsabile delle relazioni istituzionali e del programma "Ue, politica e istituzioni" dello IAI si sofferma sul dibattito sulle questioni protocollari e sul rispetto dei diritti fondamentali.

La difesa missilistica, l'Europa e l'Italia

La difesa missilistica dell’Europa si trova ad affrontare una forte accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma, compresi quelli ipersonici, nel quadro di un rinnovato confronto geopolitico tra potenze globali e regionali. Per i Paesi europei, l’integrazione degli assetti nazionali nell’architettura NATO e la cooperazione nel quadro UE per lo sviluppo congiunto di nuove capacità rappresentano la strada da percorrere. Una strada che presenta sia sfide che opportunità per l’Italia dal punto di vista militare e industriale.

Difesa missilistica, Lorenzo Guerini: in Europa serve fare sistema

La difesa missilistica europea si sta confrontando con l'accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma, compresi quelli ipersonici, e i Paesi europei stanno intraprendendo la strada dell’integrazione degli assetti nazionali nell’architettura NATO e la cooperazione nel quadro Ue per lo sviluppo congiunto di nuove capacità. Tale strada presenta sfide e opportunità per l’Italia sia dal punto di vista militare che industriale.

La visita diplomatica in Turchia

Nel corso della visita diplomatica del presidente del Consiglio europeo Charles Michel e della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen presso il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan sono stati affrontati i dossier sull’unione doganale e il commercio, sulla questione migranti e sulla de-escalation delle tensioni con la Grecia e Cipro. “Siamo venuti in Turchia per dare nuovo slancio alle nostre relazioni”, ha detto von der Leyen, al termine dell’incontro con il capo di Stato turco, concentrandosi sulla coop

Radio Radicale, Il Mondo a pezzi: I rapporti fra Usa, Ue e Cina

Paolo Guerrieri, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, interviene ai microfoni di Radio Radicale sulle prospettive dei rapporti triangolari fra Stati Uniti, Ue e Cina e i tentativi di rafforzare il fronte transatlantico.

Linkiesta - Niglia: Capire Berlino. L’intesa necessaria tra Italia e Germania

Linkiesta riporta un estratto del libro “Italia e Germania. L’intesa necessaria (per l’Europa)” alla cui stesura ha contribuito Federico Niglia, consigliere scientifico dello IAI.