Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Linkiesta – Tocci: Nuovi equilibri | Draghi è la chance che ci offre questo tempo incerto

Il commento di Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali, sulla leadership europea e sulle prospettive per l’Italia sotto la guida del presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi.

Affrontare le sfide internazionali

La Integrated Review rappresenta in modo estremamente efficace il Regno Unito come un paese europeo dalla proiezione globale. La caratteristica principale che rende l’approccio britannico così europeo è l’enfasi riservata ai temi della sostenibilità: non solo quella climatica, ma anche quella digitale e sanitaria, agendo in modo aperto e in partenariato attraverso formati multilaterali quali G7, G20, Nazioni Unite e organizzazioni internazionali.

Il Regno Unito oltre la Brexit

In questo podcast vi proponiamo il webinar "Il Regno Unito oltre la Brexit", organizzato dall’Istituto Affari Internazionali in collaborazione con British Embassy Rome. Nel corso dell'evento l'ambasciatore del Regno Unito in Italia Jill Morris ha dialogato con il direttore dello IAI Nathalie Tocci. Hanno partecipato Stefano Polli, vice direttore dell’ANSA, e Danilo Taino, editorialista del Corriere della Sera. Ha moderato l’incontro Francesco De Leo, Direttore di AffarInternazionali.

HuffPost - Nelli Feroci: Minacce internazionali per l’Ue: c’è l’imbarazzo della scelta

L'articolo di Ferdinando Nelli Feroci, presidente IAI, sulla necessità di una strategia comune europea pubblicato su AffarInternazionali e ripreso da HuffPost.

Il Regno Unito oltre la Brexit

Il mese scorso il Primo Ministro Boris Johnson ha presentato in parlamento la Integrated Review (IR), il documento che delinea il nuovo posizionamento geopolitico del Regno Unito da qui al 2030. Si tratta di una strategia che racchiude in sé, per la prima volta in un documento unico, le linee guida di politica estera, di difesa e di cooperazione del governo britannico, in un contesto internazionale caratterizzato da maggiore competizione e nuove sfide globali da affrontare.

Le minacce internazionali verso l’Ue

Gli Stati Uniti, concordemente convinti che la Cina costituisca la maggiore sfida alla loro leadership globale, ma ancora alla ricerca di una credibile strategia di contenimento, chiedono con insistenza agli europei maggiore vigilanza e maggiore fermezza nei confronti di una asserita minaccia cinese.

La geopolitica del digitale: la posta in gioco per l'Italia e per l'Europa

Presentazione dei risultati della ricerca "La geopolitica del digitale".

La pandemia di Covid-19 ha prima di tutto consacrato l’importanza della tecnologia digitale come fattore di resilience della società. Questo fattore accresce il peso della tecnologia nella società nel suo insieme. Si pongono quindi una serie di questioni relative alle strategie nazionali di gestione dei dati individuali, concepiti anche come contributi al ‘nutrimento’ (di dati) di forme di intelligenza artificiale).

Infrastrutture e mobilità per l'Italia

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, ospite dell'evento IAI "Infrastrutture e sistemi di mobilità per un'Italia sostenibile e resiliente", ha parlato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e degli obiettivi di sostenibilità nell'ambito dei trasporti e della mobilità, inclusa quella pedonale. L'incontro è stato introdotto da Ferdinando Nelli Feroci, Presidente IAI.

Le relazioni fra Ue e Russia

L’Alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell, in visita in Russia per la prima volta dal 2017, ha incontrato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov. Inoltre, Mosca ha espulso diplomatici tedeschi, svedesi e polacchi per una presunta presenza alle manifestazioni pro-Navalny nella capitale.