Sicurezza

Nome

Sicurezza

Robert Cooper - The EU, the OSCE and the future of European Security

Intervista a Robert Cooper - Former diplomat and counsellor, member of the ECFR - a margine del convegno IAI-Osce "The EU, the OSCE and the future of European Security". 

Fred Tanner - The EU, the OSCE and the future of European Security

Intervista a Fred Tanner - Senior Advisor to the Secretary General OSCE - a margine del convegno IAI-Osce "The EU, the OSCE and the future of European Security". 

L'industria ad alta tecnologia per la sicurezza e difesa dell'Europa

L'industria ad alta tecnologia per la sicurezza e difesa dell'Europa

04/04/2016, Roma

Le problematiche che coinvolgono il settore della difesa e della sicurezza dell'Unione europea, , sono stati fra i temi analizzati il 4 aprile nel convegno "L'industria ad alta tecnologia per la sicurezza e difesa dell'Europa" organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI). L’incontro ha delineato i punti principali dell'agenda del 2016, che attende la presentazione dell’<i>European Union Global Strategy</i> da parte dell’Alto rappresentante Federica Mogherini al Consiglio europeo di giugno.

Lamberto Zannier - Cooperare per la sicurezza

Intervista a Lamberto Zannier - Segretario Generale OSCE - a margine del convegno "Refocusing Migration and Security: Bridging National and Regional Responses" nell'ambito degli OSCE security days alla Farnesina. Zannier parla della necessità di cooperare e di trovare una strategia condivisa a livello europeo per affrontare in maniera efficace il problema terrorismo e i flussi migratori.

Refocusing Migration and Security

Refocusing Migration and Security

04/03/2016, Roma

OSCE Security Days
Refocusing Migration and Security: Bridging National and Regional Responses, nell'ambito del progetto New-Med

The EU, the OSCE and the future of European Security

The EU, the OSCE and the future of European Security

08/03/2016, Roma

Al Consiglio dei Ministri dell'Osce a Belgrado, il Panel of Eminent Persons on European Security, incaricato dalla Troika 2015 Osce (Germania, Serbia, Svizzera), ha reso pubblico il suo rapporto finale, con raccomandazioni su come tornare a un dialogo sulla sicurezza e ricostruire la fiducia per migliorare le condizioni di pace e sicurezza nell'area Osce.
L'Unione europea, dal canto suo, ha avviato un periodo di riflessione strategica sulla sua Strategia globale per la politica estera e di sicurezza.

Sicurezza: studi IAI su contesto europeo

Lo IAI ha recentemente pubblicato alcuni studi sul mutato contesto di sicurezza in Europa, fra cui analisi delle spese per la difesa e della cooperazione fra gli Stati, della adattamento della Nato e del coordinamento tra Usa e Ue.

Japan's changing security posture: What it means for Japan, Asia and Europe

Japan's changing security posture: What it means for Japan, Asia and Europe

10/02/2016, Roma

Speakers

Michito Tsuruoka, Senior Research Fellow
and
Yusuke Ishihara, Research Fellow

National Institute for Defense Studies (NIDS)
Ministry of Defense, Japan


Chair
Nicola Casarini, Senior fellow, IAI

Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version

Nato/Ue: nuove minacce, vecchie sfide

Alcuni recenti studi IAI guardano all’evoluzione delle condizioni di sicurezza in Europa e ai suoi impatti sui rapporti transatlantici: si spazia dalla minaccia del terrorismo e dal contesto mediorientale agli approvvigionamenti energetici e alle tensioni tra Russia e Ucraina. Gli esperti dell’Istituto analizzano le risposte politiche dell’Ue e il ruolo della Nato.