-
DE-CONSPIRATOR: Detecting and Countering Information Suppression from a Transnational Perspective
DE-CONSPIRATOR è un progetto triennale, coordinato dalla Ozyegin Universitesi e in cui lo IAI ha la leadership di un Work Package, incentrato sulle tattiche di disinformazione utilizzate da Russia e...Data inizio/fine: 2024 -
La politica di vicinato dell'Unione Europea
Oltre alle attività su questo tema che vengono svolte dallo IAI all'interno della rete EU-Consent, lo IAI negli anni scorsi ha organizzato tre eventi: - il 1° marzo 2004 a Roma, in collaborazione...Data inizio/fine: 2004 -
When Italy Embraces the BRI
Questo progetto analizza gli accordi contenuti nel memorandum d’intesa tra Italia e Repubblica Popolare Cinese a sostegno della Nuova Via della Seta (Belt & Road Initiative, BRI). Scopo del...Data inizio/fine: 2020 -
Osce Contribution to Energy Governance in the Mediterranean
Il progetto, conclusosi alla fine di dicembre 2015, analizza il ruolo dell’OSCE come mediatore politico ed organizzazione regionale che promuove un tipo di sicurezza cooperativa, stabilendo un...Data inizio/fine: 2015 -
Da Mesco ad EuroMeSCo
Nel 1994 lo IAI diede impulso alla creazione della Mediterranean Study Commission (MeSCO), una rete di persone e istituzioni del Mediterraneo che si occupano di affari internazionali e di sicurezza....Data inizio/fine: 1994 -
ReConnect China: generating independent knowledge for a resilient future with China for Europe and its citizens
ReConnect China è un progetto finanziato dall’UE nell’ambito del Programma Horizon Europe, coordinato dall’Università di Ghent e portato avanti da un consorzio di centri studi europei, tra cui lo IAI...Data inizio/fine: 2022 -
10 years of protests in the Middle East and North Africa. Dynamics of mobilization in a complex (geo)political environment
A dieci anni dallo scoppio delle proteste nel mondo arabo, i processi di contestazione e mobilitazione dal basso continuano a infiammare la regione mediorientale. Con lo scopo di comprendere...Data inizio/fine: 2020 -
Allerta precoce e prevenzione dei conflitti nel quadro euro-mediterraneo
Nel 2000 l'Istituto Affari Internazionali (IAI) ha avviato un progetto per la creazione di un primo nucleo di prevenzione dei conflitti nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo nella prospettiva...Data inizio/fine: 2000 -
Contrastare la disinformazione cinese in Italia
Negli ultimi anni, la leadership cinese si è posta l’obiettivo di plasmare l’opinione pubblica e dell'élite all'estero, anche in Italia, attraverso un approccio più assertivo e nuovi modi di...Data inizio/fine: 2022 -
La sicurezza nel Mediterraneo e l’Italia
Il progetto ha approfondito, da diverse angolature e prospettive, l’importanza della sicurezza del Mediterraneo, non solo per l’Italia ma anche per l’Europa. Il cosiddetto “Mare Nostrum” è sempre più...Data inizio/fine: 2015 -
Il ruolo del Marocco nel rafforzamento della cooperazione Euro-Mediterranea in materia energetica
La cooperazione energetica rappresenta uno dei temi centrali nelle relazioni Euro-Mediterranee contemporanee. Occorre, infatti, ripensare la sicurezza energetica europea e i rapporti con i paesi del...Data inizio/fine: 2014 -
Le politiche energetiche dell'Ue verso il Mediterraneo
I paesi del Nord Africa stanno attraversando una serie di cambiamenti politici, economici, sociali e demografici in grado di modificare sostanzialmente la struttura dei loro consumi energetici. Per...Data inizio/fine: 2014 -
Mapping and Countering China’s FIMI Activities in Italy
Questo progetto, finanziato dal Dipartimento di Stato Usa, mette a frutto le competenze dello IAI nell’analisi del panorama politico e mediatico italiano per generare, attraverso una ricerca...Data inizio/fine: 2024 -
The EU’s New Resilience Agenda in the MENA Region
La nuova Strategia globale dell’UE ‘Shared Vision, Common Action: A Stronger Europe’, pubblicata a fine giugno 2016, può rappresentare il punto di partenza per ricalibrare la politica estera e di...Data inizio/fine: 2017 -
A comprehensive, integrated, and bottom-up approach to reset our understanding of the Mediterranean space, remap the region, and reconstruct inclusive, responsive, and flexible EU policies in it – MEDRESET
Un approccio euro-centrico, basato su una concezione geopolitica ristretta del Mediterraneo che trascura le prospettive e le richieste degli stati e delle popolazioni locali, ha contraddistinto le...Data inizio/fine: 2016 -
New-Med Research Network: il futuro della cooperazione nel Mediterraneo
New-Med Research Network è un’iniziativa indipendente di ricerca e collaborazione che combina i formati track II e track I.5 per rispondere alle complesse dinamiche sociali, politiche e di sicurezza...Data inizio/fine: 2014 -
EU4Seas: the European Union and sub-regional multilateralism in the European sea basins
Questo progetto triennale ha esaminato gli effetti delle strategie e delle politiche europee nei quattro bacini marittimi "europei": Mediterraneo, Baltico, Mar Nero e Mar Caspio. Il progetto, partito...Data inizio/fine: 2009 -
Prospettive per la prevenzione dei conflitti e la diplomazia preventiva nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo
Nel 1996 lo IAI ha avviato un progetto mirato all'identificazione delle politiche e degli strumenti di diplomazia preventiva e prevenzione dei conflitti nell'ambito dell'area di "pace e stabilità"...Data inizio/fine: 1997 -
Transatlantic Security Symposium - 11. ed.
L'undicesima edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 28 ottobre 2019, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Il seminario - The New...Data inizio/fine: 2019 -
Rete delle donne mediatrici nell’area mediterranea (MWMN)
L’iniziativa per una Rete di donne mediatrici nell’area mediterranea è finalizzata a rispondere alla necessità di aumentare il numero delle donne coinvolte negli sforzi di pacificazione e di...Data inizio/fine: 2017