-
Riportare i Balcani occidentali al centro dell’agenda europea
Nell’ambito dell’inizio di un nuovo ciclo istituzionale dell’Ue e dell’adozione di una nuova metodologia per i negoziati di adesione all’Unione europea, l’iniziativa ha promosso una discussione...Data inizio/fine: 2020 -
Empowering Africa
Il progetto ha approfondito stato attuale, prospetti futuri e principali problematiche legate all’accesso all’energia per i cittadini e le imprese nel continente africano, tra cui la transizione...Data inizio/fine: 2017 -
Osce Contribution to Energy Governance in the Mediterranean
Il progetto, conclusosi alla fine di dicembre 2015, analizza il ruolo dell’OSCE come mediatore politico ed organizzazione regionale che promuove un tipo di sicurezza cooperativa, stabilendo un...Data inizio/fine: 2015 -
Forum strategico Francia-Italia
L’Istituto Affari Internazionali (IAI) insieme all'Institut Français Italia, organizza un Forum Strategico Francia - Italia, con l’obiettivo di analizzare e discutere una serie di tematiche rilevanti...Data inizio/fine: 2015 -
Towards a European Global Strategy
I quattro Ministri degli Esteri di Italia, Polonia, Spagna e Svezia, al fine di promuovere una riflessione europea sulla politica estera e di sicurezza dell'UE, hanno chiesto a quattro istituti di...Data inizio/fine: 2012 -
Come coinvolgere i cittadini europei nel processo di integrazione: analisi e proposte in vista delle elezioni del Parlamento Europeo
Il progetto si proponeva di sviluppare analisi e proposte per rafforzare la democrazia europea e riavvicinare così i cittadini alle istituzioni dell'Ue in vista delle elezioni per il Parlamento...Data inizio/fine: 2009 -
An Italian-German dialogue on industrial decarbonisation: a focus on the automotive and steel industries in the context of the energy transition
Questo progetto mira a rafforzare il coordinamento tra Italia e Germania in merito alla transizione energetica industriale sia a livello bilaterale che in sede europea. A tal fine, saranno...Data inizio/fine: 2025 -
L’Europa al voto 2024
Le elezioni per il Parlamento Europeo costituiscono una tappa fondamentale per il futuro dell’Unione europea. Si tratta di un momento di legittimazione democratica per l’Ue dato che i cittadini...Data inizio/fine: 2024 -
UNITE – against environmental crimes
Il progetto consiste in un’analisi dei crimini ambientali tra Unione Europea e paesi del Sud Est asiatico, con un focus su sei stati (Laos, Cambogia, Indonesia, Tailandia, Vietnam e Malesia). Nel...Data inizio/fine: 2023 -
Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa
Nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa, iniziativa lanciata dal Parlamento europeo e dalla Commissione nel corso del 2020-2021, lo IAI organizza tre Dialoghi di Cittadinanza. I...Data inizio/fine: 2020 -
Green Deal Watch
Il progetto “Green Deal Watch” si propone di monitorare e analizzare le iniziative lanciate dalla Commissione europea e discusse dalle istituzioni europee e dagli Stati membri nell'ambito del Green...Data inizio/fine: 2020 -
Time has come to reverse the movement — AMBITUS
Il progetto AMBITUS, biennale, guidato dal Ministère français de l’Interieur, mirava a sostenere gli stati nel rafforzare a lungo termine le attività di lotta contro la criminalità ambientale,...Data inizio/fine: 2020 -
Wider Europe, deeper integration? “Constructing Europe” Network – EU-CONSENT
Si è trattato di una rete di eccellenza nel settore degli studi sull’Unione europea guidata dall’Università di Colonia. Vi hanno partecipato oltre cinquanta centri di ricerca ed università...Data inizio/fine: 2005 -
An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine
Questo progetto mirava a rafforzare il coordinamento tra Italia e Germania in merito alla transizione energetica e alla sicurezza energetica sia a livello bilaterale che in sede europea. A tal fine,...Data inizio/fine: 2023 -
RADAR: Raising Awareness on Disinformation, Achieving Resilience
RADAR tratta i temi della disinformazione e della cittadinanza attiva, promuovendo la partecipazione democratica dal basso, soprattutto da parte delle nuove generazioni. Il progetto è articolato in...Data inizio/fine: 2022 -
Il futuro dell'allargamento dell'UE: accelerare l'integrazione europea nei Balcani occidentali
Lo scoppio della pandemia di Covid-19 ha messo alla prova la coesione e l'efficacia dell'UE non solo per quanto riguarda la sua governance interna, ma anche rispetto alle sue relazioni con i paesi...Data inizio/fine: 2021 -
Europeanisation meets democracy from below: The Western Balkans on the search for new European and democratic Momentum - WB2EU
I prossimi anni saranno decisivi per il futuro democratico ed europeo dei Balcani occidentali. Oltre a una prospettiva di allargamento credibile e una narrativa positiva sull'allargamento, che deve...Data inizio/fine: 2020 -
Premio IAI: Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo
Il Premio IAI Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo, lanciato nel 2018, offre ai giovani l'opportunità non solo di rendere pubbliche le loro idee su temi internazionali attraverso saggi o...Data inizio/fine: 2018 -
Cooperazione regionale e risorse energetiche nel Mediterraneo orientale
Il progetto ha definito la misura dell’influenza degli eterogenei interessi politici sulle dinamiche energetiche, e viceversa, nel Mediterraneo orientale, considerando le notevoli e recenti scoperte...Data inizio/fine: 2016 -
The Changing Regional Role of Turkey and Cooperation with the EU in the Neighbourhood
La Turchia non è più solo un interlocutore, ma anche un attore chiave nell’area del suo vicinato. Lo scopo di questo studio è di esplorare gli effetti del nuovo ruolo regionale della Turchia sulla...Data inizio/fine: 2014
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »