-
La guerra in Ucraina e l’assetto di sicurezza in Europa
Il progetto prende in esame le implicazioni della guerra in Ucraina sull'assetto di sicurezza in Europa e le condizioni necessarie per ricostruire un equilibrio strategico attraverso nuovi rapporti...Data inizio/fine: 2022 -
Nexus25 - Shaping Multilateralism
Nexus25 - Shaping Multilateralism" è un progetto condotto dallo IAI in collaborazione con il Center for Climate and Security di Washington, parte del Council on Strategic Risks e finanziato da...Data inizio/fine: 2021 -
EU-CIVCAP - Preventing and responding to conflict: developing EU CIVilian CAPabilities for a sustainable peace
L’obiettivo di prevenire lo scoppio di conflitti e di promuovere una pace sostenibile rimane una sfida cruciale per i decisori politici e per gli analisti. L’Ue e i suoi Stati membri devono dotarsi...Data inizio/fine: 2015 -
La revisione del legame sicurezza-migrazione-sviluppo: una prospettiva dal Sahel
Il progetto ha rielaborato il nesso tra migrazione, sviluppo e sicurezza nel Sahel, una regione in cui questo legame è particolarmente pronunciato. La ricerca ha proposto inoltre una riformulazione...Data inizio/fine: 2017 -
Promoting stability and development in Africa: How to foster cooperation between public and private sector
Obiettivo di questo progetto - avviato con un seminario a Bruxelles il 3 luglio 2014 e con una conferenza internazionale a Torino l’1 e 2 dicembre dello scorso anno - è di valutare come il settore...Data inizio/fine: 2014 -
The African Century: People, Agriculture and the Environment
Si tratta di un progetto multimediale volto a descrivere il ruolo dell’agricoltura sostenibile nello sviluppo africano. Il progetto si è focalizzato sul caso di studio del Ghana, con lo scopo di...Data inizio/fine: 2019 -
Development and Digitalisation in Africa: Italy’s Cooperation Policy and Synergy with EU Plans
Il progetto si propone di valutare e rafforzare la cooperazione tra Europa e Africa nel settore della governance digitale, in un contesto globale segnato da crisi interconnesse che hanno evidenziato...Data inizio/fine: 2024 -
Strengthening the Africa-EU partnership on peace and security: how to engage African sub-regional organisations and civil society
Obiettivo del progetto era di esaminare attraverso quali politiche ed iniziative è possibile promuovere il coinvolgimento delle organizzazioni sub-regionali africane e della società civile nel...Data inizio/fine: 2012 -
Governance e sicurezza nel Sahel: affrontare la mobilità, la demografia e il cambiamento climatico
La ricerca analizza in primo luogo i fattori alla base del good governance nel Sahel, e in secondo luogo esamina come la qualità della governance sia influenzata e possa influenzare la gestione dei...Data inizio/fine: 2018 -
Un’analisi comparata delle politiche migratorie italiane e spagnole: il caso del Sahel
Il progetto ha analizzato comparativamente gli approcci italiani e spagnoli alla migrazione nella regione del Sahel. Promossa dall'Ambasciata d'Italia a Madrid e coordinata dall’Istituto Affari...Data inizio/fine: 2017 -
Le missioni di gestione delle crisi dell’Ue e il ruolo dell’Italia
L'obiettivo della ricerca è stato esaminare l'evoluzione delle missioni di gestione delle crisi dell'UE e la partecipazione dell'Italia. In particolare, sono stati discussi l'efficacia delle missioni...Data inizio/fine: 2009 -
Europa 2004: allargamento e riforma istituzionale dell'Unione Europea
Si tratta di un programma pluriennale di attività avviato nel 2001 che ha esaminato i problemi della riforma istituzionale dell’Unione Europea alla luce del processo di allargamento ai paesi...Data inizio/fine: 2001 -
Ten Years of Crisis in the Sahel Region. Perspectives for an EU Contribution to Peace and Security
A dieci anni dal suo insorgere, la crisi del Sahel ha assunto una nuova dimensione in termini di deterioramento della governance e delle strutture di sicurezza regionali (Ecowas e Unione Africana)....Data inizio/fine: 2022 -
Empowering Africa
Il progetto ha approfondito stato attuale, prospetti futuri e principali problematiche legate all’accesso all’energia per i cittadini e le imprese nel continente africano, tra cui la transizione...Data inizio/fine: 2017 -
Forum strategico Francia-Italia
L’Istituto Affari Internazionali (IAI) insieme all'Institut Français Italia, organizza un Forum Strategico Francia - Italia, con l’obiettivo di analizzare e discutere una serie di tematiche rilevanti...Data inizio/fine: 2015 -
Ensuring peace and security in Africa: Implementing a new EU-Africa partnership
Obiettivo del progetto è stato quello di esaminare attraverso quali politiche ed iniziative l'Unione Europea può aiutare le istituzioni africane, e in particolare l'Unione Africana, a sviluppare...Data inizio/fine: 2009 -
Come coinvolgere i cittadini europei nel processo di integrazione: analisi e proposte in vista delle elezioni del Parlamento Europeo
Il progetto si proponeva di sviluppare analisi e proposte per rafforzare la democrazia europea e riavvicinare così i cittadini alle istituzioni dell'Ue in vista delle elezioni per il Parlamento...Data inizio/fine: 2009 -
Il futuro della cooperazione fra Unione Africana e Unione Europea: verso una nuova era?
Nel mese di marzo 2020, l'UE ha presentato il documento “Towards a comprehensive Strategy with Africa”, nel tentativo di superare le vecchie asimmetrie che ancora caratterizzano le relazioni...Data inizio/fine: 2021 -
L’Europa al voto 2024
Le elezioni per il Parlamento Europeo costituiscono una tappa fondamentale per il futuro dell’Unione europea. Si tratta di un momento di legittimazione democratica per l’Ue dato che i cittadini...Data inizio/fine: 2024 -
Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa
Nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa, iniziativa lanciata dal Parlamento europeo e dalla Commissione nel corso del 2020-2021, lo IAI organizza tre Dialoghi di Cittadinanza. I...Data inizio/fine: 2020
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »