Ricerche > Asia + Difesa, Inserimento non valido

  • Defence Matters 2014

    Il progetto era volto ad ampliare ed approfondire il dibattito pubblico italiano sulle questioni di difesa, concentrandosi sul rapporto tra gli interessi nazionali e l’Alleanza Atlantica. Sulla base...
    Data inizio/fine: 2014
  • Chinese investments in Italy: Facing risks and grasping opportunities

    Gli investimenti cinesi in Italia presentano caratteristiche simili agli investimenti in altre economie avanzate, ma anche alcune caratteristiche specifiche al paese. L'Italia è considerata dagli...
    Data inizio/fine: 2014
  • Network Enabled Capabilitis Technical Challenges - NEC TC

    Studio volto ad identificare le tecnologie da sviluppare in Europa per favorire la realizzazione di network enabled capabilities – ovvero sistemi ed equipaggiamenti messi in rete e digitalizzati...
    Data inizio/fine: 2013
  • EUROCON - Study on State Control of Strategic Defence Assets

    Lo studio considera i regimi degli Stati membri UE per il controllo degli assetti strategici della difesa. La ricerca è largamente basata su interviste ai responsabili della concreta applicazione di...
    Data inizio/fine: 2009
  • La collaborazione col Regno Unito nella difesa e sicurezza dopo la Brexit

    Italia e Regno Unito vantano da decenni una solida collaborazione nel settore della difesa e sicurezza, necessariamente colpita dall’uscita del Paese britannico dall’Unione europea. Con il supporto...
    Data inizio/fine: 2021
  • L’Italia e la difesa cibernetica

    Negli ultimi anni, gli attacchi cibernetici hanno sperimentato una crescita esponenziale a livello internazionale in termini quantitativi, qualitativi, di gravità ed impatto. La cyber security...
    Data inizio/fine: 2021
  • La NATO verso il 2030

    Nel 2020 lo IAI ha collaborato con Aspen Institute Italia nel progetto “NATO verso il 2030”. Un’iniziativa volta a riflettere sull’evoluzione futura dell’Alleanza atlantica, alla luce sia del quadro...
    Data inizio/fine: 2020
  • New Perspectives on Shared Security - NATO next 70 years

    Nel 2019 lo IAI ha collaborato con la Public Diplomacy Division e la Policy Planning Unit della NATO, insieme a Carnegie Europe, nell’elaborazione di un rapporto sulle prospettive future dell’...
    Data inizio/fine: 2019
  • Assistenza tecnica dell’UE alle forze di sicurezza interna del Libano

    L’Istituto Affari Internazionali è parte del consorzio, guidato da B&S Europe, incaricato del progetto “Assistenza tecnica dell’Unione Europea alle forze di sicurezza interna del Libano”,...
    Data inizio/fine: 2017
  • Landscaping - Identifying the mismatch between requirements and planned capabilities: Air Operations

    Progetto volto a studiare i futuri gap tra le capacità aeree delle forze armate europee e i requisiti di possibili scenari di utilizzo del Potere Aereo. L’analisi dei trend che influenzeranno gli...
    Data inizio/fine: 2012
  • La difesa anti-missile in Italia

    Il progetto ha analizzato le implicazioni strategiche, politiche, economiche, tecnologiche ed industriali della partecipazione italiana ai programmi di difesa missilistica proposti dagli USA e dalla...
    Data inizio/fine: 2008
  • Augmented Capability for High End Soldier - ACHILE

    Lo IAI fa parte di un consorzio europeo che riunisce le principali aziende del settore terrestre per lo sviluppo e l’integrazione di equipaggiamenti ad alta tecnologia per i soldati degli eserciti...
    Data inizio/fine: 2022
  • I velivoli a pilotaggio remoto e la sicurezza europea

    Il progetto mira ad approfondire, da diverse angolature e prospettive, il tema dei velivoli a pilotaggio remoto - o meglio detti Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR) - nell’ambito della sicurezza...
    Data inizio/fine: 2016
  • Asia-Europe Meeting (ASEM)

    L'Asia-Europe Meeting (Asem) è un forum intergovernativo per il dialogo e la cooperazione fondato nel 1996 per approfondire le relazioni tra Asia ed Europa. L'Istituto Affari Internazionali (IAI) si...
    Data inizio/fine: 2015
  • Il ruolo dei velivoli da combattimento nelle missioni internazionali: il caso italiano

    Questo studio analizza in primis l'utilizzo da parte delle Forze Armate italiane dei velivoli da combattimento nelle operazioni militari svolte dall'Italia a partire dal 1991. Vengono poi considerati...
    Data inizio/fine: 2014
  • Collaborazione con il China Institute for International Strategic Studies (Ciis)

    In occasione del 10th Euro-China Forum (2012) , lo IAI, congiuntamente a Casd, Ispi, Limes e Nomisma, ha sottoscritto un memorandum di cooperazione con il Ciis di Pechino per la...
    Data inizio/fine: 2012
  • European Security and Defence Forum

    Lo European Security and Defence Forum (ESDF) è stato istituito nel 2009 per analizzare cambiamenti e sviluppi nelle politiche di sicurezza e difesa nazionali ed a livello europeo, e al fine di...
    Data inizio/fine: 2009
  • L’Italia e il nuovo Concetto strategico Nato

    L’Alleanza atlantica ha elaborato il nuovo Concetto strategico approvato al vertice dei Capi di Stato e di Governo svoltosi Madrid a giugno 2022. Sono state effettuate molteplici consultazioni tra...
    Data inizio/fine: 2022
  • OrizzonteCina

    OrizzonteCina è una rivista bimestrale di informazione e dibattito culturale su politica interna, economia e relazioni internazionali della Cina contemporanea. La rivista è concepita come piattaforma...
    Data inizio/fine: 2010
  • European Think-Tank Network on China

    L’Istituto fa parte dell’European Think-Tank Network on China, una rete che raggruppa i principali think tanks europei sulla Cina. L'ETNC si dedica allo studio policy-oriented della politica estera...
    Data inizio/fine: 2014