-
Rotte di distensione: sicurezza marittima e scenari di cooperazione attraverso il Mar Rosso
Negli ultimi mesi, il Mar Rosso è diventato il centro focale della crescente espansione del conflitto tra Israele e Hamas, con ripercussioni non solo sulla stabilità dell’intera regione mediorientale...Data inizio/fine: 2024 -
Naval Combat systems: developments and challenges
La guerra russo-ucraina ha cambiato negativamente il quadro strategico internazionale anche per quanto riguarda il dominio navale, rispetto sia alla sicurezza dei mari che bagnano l’Europa sia ai...Data inizio/fine: 2021 -
Maritime Security Engagement in the Indo-Pacific: an exchange between Italy, the EU, Japan and South Korea
Il progetto ha organizzato un “Track 1.5 workshop” coinvolgendo esperti, rappresentanti delle forze armate e funzionari civili, sia europei sia da Giappone e Corea del Sud, nel quadro del progetto Ue...Data inizio/fine: 2021 -
Politiche e strumenti per promuovere l’autonomia strategica dell’Ue nei settori della difesa, del commercio internazionale e dell’allargamento
Il progetto ha analizzato la proiezione e il ruolo dell’Ue nel mondo ed in particolare le nuove politiche e iniziative che l’Unione dovrebbe intraprendere nell’ambito del nuovo ciclo istituzionale...Data inizio/fine: 2020 -
EAST – EU-Asia security and trade: A research network investigating EU-Asia relations
Il progetto riunisce sette università e think tank di tre continenti per fornire un’analisi sistematica delle relazioni tra l’Ue e l’Asia-Pacifico. La rete – sotto la direzione di IAI, Maastricht...Data inizio/fine: 2019 -
Molto Agitato: Italy, Mediterranean security and European defence
Nel 2019 lo IAI ha collaborato con Friends of Europe nell’elaborazione di un rapporto sulla politica estera e di difesa italiana, con un focus sulla dimensione mediterranea, NATO, e della difesa...Data inizio/fine: 2019 -
Dialogo strategico con il Cicir di Pechino sui rapporti di Ue e Italia con la Cina
L’iniziativa si inquadra nell'ambito della collaborazione che lo IAI ha avviato, insieme al Torino World Affairs Institute (T.wai), con China Institutes of Contemporary International Relations (Cicir...Data inizio/fine: 2012