Energia, clima e risorse

Energia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Energia, clima, risorse

 

Huffingtonpost - Bonvicini: "Il sottotono europeo non è solo questione di Brexit"

Gianni Bonvicini ha commentato il destino dell'Ue dopo il divorzio con il Regno Unito - effettivo dal 31 gennaio 2020 -, il fallimento della COP25 a Madrid e le sfide che la nuova Commissione europea e il Consiglio europeo devono affrontare.

Rai Radio 3 - Begamaschi: Commento alla COP25

Ospite di Rai Radio 3, Luca Bergamaschi ha commentato il risultato della COP25 tenutasi a Madrid. Il suo intervento dal minuto 5:30.

Rai Radio 1 - Bergamaschi: Commento ai risultati della COP25

Ospite di Gr1 in onda su Radio 1, Luca Bergamaschi ha commentato il fallimento della COP25. Il suo commento dal minuto 11:00.

Ansa - Bergamaschi: "Bei punta a nuova strategia, investimenti su energia pulita"

Luca Bergamaschi, ricercatore associato del Programma Energia, clima e risorse dello Iai, ha commentato in un'intervista l'obiettivo che si pone la Banca europea per gli investimenti di mettere fine ai progetti che riguardano i combustibili fossili e utilizzare energie rinnovabili.

Energie nel Mediterraneo: il contributo del settore privato allo sviluppo regionale

Energie nel Mediterraneo: il contributo del settore privato allo sviluppo regionale

28/11/2019, Roma, Residenza di Ripetta

Le aziende energetiche presenti nel Mediterraneo sono cruciali per sbloccare investimenti locali e garantire un maggiore e più sostenibile accesso all'energia, facendosi così promotrici anche di un rafforzato dialogo politico e di un più sostenuto sviluppo economico e sociale in tutta l'area. Lo IAI presenterà un'analisi sul tema nell'ambito di un dibattito che vedrà coinvolti i principali attori del comparto energetico che, insieme alle istituzioni, si confronteranno sulle trasformazioni in atto e sulle prospettive future per la regione.

In:
Altri paper e articoli

Green New Deal per una transizione equa e giusta

Green New Deal per una transizione equa e giusta

21/11/2019, Roma, Sala Capranichetta

L’evento - organizzato in collaborazione con WWF Italia - discuterà di come si intenda realizzare la transizione ecologica in modo equo e giusto insieme ai principali attori delle istituzioni, della rappresentanza industriale e sindacale e della società civile. Senza un’adeguata attenzione agli effetti socio-economici delle trasformazioni in atto, sarà infatti difficile gestire la transizione verso un’economia a zero emissioni nette in modo socialmente sostenibile e nei tempi necessari a rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

Huffington Post - Sartori: "La folle retromarcia di Donald Trump sul clima"

Nicolò Sartori, responsabile ricerca IAI, commenta la decisione di Trump di ritirare gli Stati Uniti dall'accordo di Parigi.

Transizione energetica: sfide ed opportunità. Rafforzare la cooperazione nel Mediterraneo

Transizione energetica: sfide ed opportunità. Rafforzare la cooperazione nel Mediterraneo

11/11/2019, Algeri