Energia, clima e risorse

Energia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Energia, clima, risorse

 

Huffington Post - Mikhelizde: "Libia: Italia in disparte, la Russia consolida l'influenza"

Nona Mikhelizde, capo programma ricerca IAI, analizza la situazione della crisi libica e il ruolo di Italia e Russia.

Huffington Post - Kamel: "Noi e l’Africa, il passato del presente"

Lorenzo Kamel, direttore ricerca IAI e Prof. Univ. di Torino, analizza le conseguenze storiche del colonialismo in Africa.

Huffpost - Sartori: "Cinque regole per un’industria europea CO2-free"

Nicolò Sartori, responsabile di ricerca IAI, propone cinque mosse per intraprendere una politica volta alla soluzione della crisi climatica.

Collaborazione con World Energy

- in corso

All'interno della rivista Eni World Energy Magazine e sul sito Worldenergynext.com, lo IAI cura analisi dei principali avvenimenti e delle tendenze in atto nel settore energetico internazionale, contestualizzandoli nel più ampio scenario politico globale. World Energy Magazine è un trimestrale internazionale interamente dedicato al mondo dell’energia.

Finanziamento: Agi

Ricercatori

The African Century: People, Agriculture and the Environment

- in corso

Si tratta di un progetto multimediale volto a descrivere il ruolo dell’agricoltura sostenibile nello sviluppo africano. Il progetto si è focalizzato sul caso di studio del Ghana, con lo scopo di raccontare in modo analitico le dinamiche che stanno interessando lo sviluppo agricolo nel paese, focalizzandosi non solo sull’evoluzione del settore primario, ma anche sul ruolo delle nuove tecnologie, la tutela della biodiversità, l’uso responsabile delle risorse naturali, il ruolo delle donne e le minacce legate agli impatti devastanti dei cambiamenti climatici.

Ricercatori

Promoting Research on Digitalisation in Emerging Powers and Europe towards Sustainable Development - PRODIGEES

- in corso

PRODIGEES promuove la collaborazione internazionale e la condivisione di conoscenze sulla governance (globale) e le condizioni per indirizzare la digitalizzazione verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile nell'Agenda 2030. L'obiettivo principale del progetto - della durata di quattro anni e guidato dal German Institute of Development and Sustainability - è permettere una migliore comprensione dei processi di trasformazione digitale e delle tecnologie emergenti studiando il loro impatto sullo sviluppo sostenibile e il raggiungimento degli SDGs in diverse regioni del mondo.

Ricercatori

Time has come to reverse the movement — AMBITUS

- in corso

Il progetto AMBITUS, biennale, guidato dal Ministère français de l’Interieur, mirava a sostenere gli stati nel rafforzare a lungo termine le attività di lotta contro la criminalità ambientale, perseguendo principalmente i seguenti risultati:

Ricercatori