Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Global Outlook: presentazione del rapporto finale 2012

Global Outlook: presentazione del rapporto finale 2012

18/03/2013, Roma

Non c’è solo la crisi. L’Unione europea ha problemi strutturali che vanno ben oltre la congiuntura. Il grido d’allarme è stato lanciato lunedì 18 marzo, con la presentazione del Global Outlook 2012 dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) presso il Palazzo Rondinini. Dall'assenza di una politica industriale chiara ai pochi investimenti in ricerca, passando per una catena decisionale farraginosa, i motivi per essere pessimisti sul futuro sono molti. Bisogna intervenire subito, sostituendo la politica cosiddetta del “Six Pack” con una nuova ondata di investimenti.

Verso l'Unione bancaria europea: sfide e prospettive

Verso l'Unione bancaria europea: sfide e prospettive

05/03/2013, Roma

Per uscire dalla crisi e contrastare l’indebolimento del sistema bancario europeo, l’Unione bancaria è un passo necessario. Benchè susciti dubbi e resistenze, la concentrazione di poteri nella Banca centrale europea viene sostanzialmente vista in modo positivo dai Paesi dell’Ue e specialmente dell’Eurozona, disposti ad accettare, in questo caso, cessioni di elementi di sovranità.

L'economia del Brasile

L'economia del Brasile

01/03/2013, Roma

Presentazione del libro "L'economia del Brasile" di A.Goldstein e G.Trebeschi, edito da Il mulino

Le nuove “tigri”: il Sud-est asiatico e Myanmar

Le nuove “tigri”: il Sud-est asiatico e Myanmar

28/02/2013, Roma

Riunione Global Outlook su "Le nuove “tigri”: il Sud-est asiatico e Myanmar", con Andrea Goldstein, Senior Economic Affairs Officer at the UN-ESCAP Subregional Office for East and North-East Asia

Economic and European perspectives in the Western Balkans

Economic and European perspectives in the Western Balkans

12/02/2013, Roma

Steering Committe e riunione Global Outlook su "Economic and European perspectives in the Western Balkans", con Slavica Penev, Senior Research Fellow presso l’Institute of Economic Sciences di Belgrado

The Greek crisis and the Eurozone: a cure worse than the disease?

The Greek crisis and the Eurozone: a cure worse than the disease?

06/02/2013, Roma

Per uscire dalla crisi, la Grecia ha bisogno di una “rivoluzione pacifica”. Lo sostiene Loukas Tsoukalis, professore di Integrazione europea all'Università di Atene e presidente della Hellenic Foundation for European and Foreign Policy. Tsoukalis è stato protagonista della conferenza dal titolo ‘The Greek Crisis and the Eurozone: A Cure Worse than the Disease?’, svoltasi il 6 febbraio a Roma presso la sede di Banca Monte dei Paschi di Siena.

Pier Carlo Padoan

Pier Carlo Padoan

Posizione
Vicepresidente
Biografia

Pier Carlo Padoan ha una laurea in Economia conseguita presso Sapienza Università di Roma ed è stato Professore di Economia presso la medesima università.
Ha ricoperto varie posizioni accademiche presso università italiane ed estere, ivi compresi il Collegio di Europa (Bruges e Varsavia), l'Università Libre de Bruxelles, l'Università di Urbino, l'Università de La Plata, la Chulalongkorn University e l'Università di Tokyo.
Ha pubblicato articoli su numerose riviste internazionali ed è autore di vari saggi e testi di economia e finanza.

Dal 1998 al 2001 è stato Consigliere economico dei Presidenti del Consiglio Massimo D'Alema e Giuliano Amato, con incarichi di politica economica internazionale.
Dal 2001 al 2005 è stato Direttore esecutivo italiano al Fondo Monetario Internazionale.
Nel 2006 è stato direttore della Fondazione Italianieuropei, centro di ricerca dedicato ai temi di politica economica e sociale.
Il 1° giugno 2007 ha assunto le funzioni di Vice Segretario generale dell'Ocse. Il 1° dicembre 2009 è stato nominato anche Capo economista, pur mantenendo il suo ruolo di Vice Segretario generale.
È stato Ministro dell'Economia e delle Finanze dal 24 febbraio 2014 al 1º giugno 2018.
Dal marzo 2018 è deputato al Parlamento italiano.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Economia
Governance economica

Pubblicazioni

Sui media

Lorenzo Bini Smaghi

Lorenzo Bini Smaghi

e-mail
Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Lorenzo Bini Smaghi è Dottore in scienze economiche (PhD conseguito presso l'Università di Chicago). Dal giugno 2005 al novembre 2011 è stato membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea. In precedenza, è stato Direttore generale della Direzione rapporti finanziari internazionali del Ministero dell'Economia e delle Finanze (1998-2005), capo della Divisione Analisi e Pianificazione dell'Istituto monetario europeo a Francoforte (1988), capo dell'Ufficio cambi e commercio internazionale del Servizio Studi della Banca d'Italia (1988-1994). Attualmente è Presidente di Snam SpA e Visiting Scholar presso la Harvard Weatherhead Center for International Affairs.

Articoli in AffarInternazionali.

Tag

Crisi dell'eurozona
Crisi finanziaria
Economia
Finanza

Pubblicazioni

Sui media

Rassegna stampa 2013

Rassegna stampa 2013