Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Daniele Fattibene

Daniele Fattibene

Posizione
Ricercatore associato
Biografia

Daniele Fattibene è stato ricercatore allo IAI dove si è occupato di progetti di ricerca sui temi della cooperazione allo sviluppo, l’Agenda 2030 e la sicurezza alimentare. Daniele coordina l’European Think Tanks Group (ETTG), un network che riunisce i principali think tank europei che si occupano delle politiche europee di cooperazione allo sviluppo. Daniele lavora da molti anni con numerose ong, think tank e università, quali Save the Children, Oxfam e la Rome Business School. Si è laureato in Relazioni internazionali prima presso l’Università “L’Orientale” di Napoli e poi presso l’Università di Bologna (campus di Forlì) e ha trascorso dei periodi di ricerca presso l’Università Statale di San Pietroburgo, il Polish Institute of International Affairs (PISM) e lo United Nations University-Institute on Comparative Regional Integration Studies (UNU-CRIS) di Bruges.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Sicurezza alimentare
Sviluppo sostenibile

Pubblicazioni

Sui media

  • Xinhuanet.com: News Analysis: Pandemic, climate result in G20, UN shifting focus on anti-hunger "synergies"

    23 Settembre 2021
    stampa
    Leggi
  • Development Matters: Time to accelerate debt relief to finance Africa’s recovery

    17 Maggio 2021
    stampa
    Leggi
  • HuffPost - Fattibene: Africa, Europa e vaccini: One Health

    26 Aprile 2021
    stampa
    Leggi

Infrastructure, transport and communications in post-crisis Europe

Infrastructure, transport and communications in post-crisis Europe

20/01/2014, Roma

Un’Europa veramente unita sotto il profilo economico, politico e istituzionale, è impossibile se prima non si uniscono i cittadini che di questa Europa fanno parte: i trasporti e le telecomunicazioni rappresentano due tra le più importanti aree di investimento e sviluppo per i decenni a venire, e questa è una partita che si gioca a livello globale fra competitor agguerriti come Cina e Stati Uniti. Una partita che l’Europa non può permettersi di perdere.

Verso la ripresa? Rischi e opportunità del ciclo economico internazionale

Verso la ripresa? Rischi e opportunità del ciclo economico internazionale

20/12/2013, Roma

Conferenza su "Verso la ripresa? Rischi e opportunità del ciclo economico internazionale", nell'ambito del programma sul futuro dell'economia europea, con Pier Carlo Padoan, Vice Segretario Generale e Chief Economist OCSE

Incontro del Comitato Direttivo dello IAI con Fabrizio Saccomanni

Incontro del Comitato Direttivo dello IAI con Fabrizio Saccomanni

28/11/2013, Roma

“L’Italia sta facendo molto per dare sostegno alla ripresa dell’economia, sempre restando nei limiti dei parametri europei”. Lo ha detto, in una video-intervista, il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni, che ha incontrato il comitato direttivo dell’Istituto Affari Internazionali.

Introducendo la riunione Saccomanni ha parlato della situazione italiana ed europea, della strategia per uscire dalla crisi, dei compiti degli Stati nazionali, e in particolare dell’Italia, e delle responsabilità delle istituzioni europee.

EU-UKRAINE Deep and Comprehensive Free-trade Area: New Opportunities for Europe

EU-UKRAINE Deep and Comprehensive Free-trade Area: New Opportunities for Europe

19/11/2013, Roma

L’Ucraina non ha un piano B, ma solo un piano A che prevede l’accordo di associazione con l’Unione europea. Dopo la proclamazione dell’indipendenza dall’Unione sovietica, questo è il secondo passo più importante del Paese che dal punto di vista strategico ha scelto di integrarsi con l’Ue già diversi anni or sono.

Dopo le elezioni tedesche: quali prospettive per l’euro e la crescita economica?

Dopo le elezioni tedesche: quali prospettive per l’euro e la crescita economica?

31/10/2013, Torino

Conferenza su "Dopo le elezioni tedesche: quali prospettive per l’euro e la crescita economica?", nell'ambito del programma sul futuro dell'economia europea, con Daniel Gros, Direttore, Centre for European Policy Studies (CEPS), Bruxelles

The role of IMF and the Eurozone crisis

The role of IMF and the Eurozone crisis

10/09/2013, Roma

Conferenza su "The role of IMF and the Eurozone crisis", nell'ambito del programma sul futuro dell'economia europea

Incontro con una delegazione del Cicir

Incontro con una delegazione del Cicir

18/04/2013, Roma

Incontro con una delegazione del China Institutes for Contemporary International Relations di Pechino (Cicir) nell'ambito della cooperazione IAI-T.wai