Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Paolo Guerrieri

Paolo Guerrieri

e-mail
Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Paolo Guerrieri è docente alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi) e alla Business School dell’Università di San Diego, California.
Senatore della Repubblica nella XVII legislatura, membro della Commissione Bilancio e della Commissione delle Politiche europee dal 2013 al 2018.
Editor della Rivista ‘Journal of European Economic History’, Presidente dell’Advisory Board della Rivista ‘Economia Italiana’.

E’ stato consulente presso numerose istituzioni e organizzazioni internazionali, tra cui la Banca Mondiale, la Commissione Europea, l’OCSE, la CEPAL.
Già professore ordinario di economia alla Sapienza Università di Roma, Visiting Professor all’Università di California, Berkeley, ULB (Belgio), USD of San Diego, California, Complutense (Madrid, Spagna), ESADE Business School (Barcellona, Spagna).

Autore di numerosi libri (18) e articoli (oltre 100) su temi dell’economia e della politica economica internazionale.

Articoli in AffarInternazionali.

Tag

Commercio estero
Economia
Governance economica
Integrazione dell'Ue

Pubblicazioni

Sui media

Le prospettive dell’economia mondiale

Le prospettive dell’economia mondiale

21/02/2012, Roma

Prima riunione Global Outlook su "Le prospettive dell’economia mondiale ", con Fabrizio Saccomanni, Direttore generale, Banca d’Italia

FRANCIA 2012: quale impatto internazionale?

FRANCIA 2012: quale impatto internazionale?

07/05/2012, Roma

Nonostante le preoccupazioni ed il pessimismo per l’elezione di un presidente socialista all’Eliseo in un momento di piena crisi per l’Europa, la presidenza di Francoise Hollande presenterà, sotto più punti di vista, sostanziali elementi di continuità con quella dell’uscente Nicolas Sarkozy. E’ questa l’opinione di Jean Pierre Darnis, responsabile di ricerca IAI, vicedirettore dell'Area Sicurezza e Difesa, che ha moderato una tavola rotonda presso l’Istituto, all’indomani del ballottaggio per le presidenziali francesi.

La crisi che non passa. Verso il Rapporto 2012 sull’economia globale e l’Italia

La crisi che non passa. Verso il Rapporto 2012 sull’economia globale e l’Italia

08/05/2012, Roma

Lo IAI, insieme al Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi ed a UBI Banca, ha organizzato, l’8 maggio, presso la residenza di Ripetta, a Roma, un convegno di presentazione del 16° Rapporto sull’economia globale e l’Italia curato da Mario Deaglio e realizzato dal Centro Einaudi in partnership con UBI Banca.

Le politiche per l’innovazione nella Unione Europea

Le politiche per l’innovazione nella Unione Europea

31/05/2012, Roma

Quarta riunione Global Outlook su "Le politiche per l’innovazione nella Unione Europea", con Massimiliano Granieri, Professore associato dell’Università di Foggia e membro del gruppo di esperti di proprietà intellettuale della Commissione europea, Roberto Zavatta, CEO, Economisti associati