
Ethiopia’s Grand Renaissance Dam
A partire dal 2011 la costruzione della Grand Ethiopian Renaissance Dam ha provocato una crisi diplomatica tra Etiopia, Egitto e Sudan, aggiungendo benzina alla già infiammabile geopolitica del Corno d’Africa. Nonostante i suoi aspetti...
Francesca Caruso
mostra
Primo piano
-
Between 21–26 March 2022, decision makers, multilateral institutions and representatives from civil society, the private sector and academia gathered in Dakar, Senegal, for the 9th World Water Forum. The Dakar Declaration, issued on 25 March,...Pubblicazionemostra
-
Cosa significa in pratica che il Sahel è una priorità per l’Unione europea? Quali sono gli aspetti politici e operativi prioritari e in futuro cosa può cambiare? Per affrontare tali questioni viene prima di tutto analizzato e valutato criticamente l...Pubblicazionemostra
-
Questo rapporto analizza le variabili che influenzano il leapfrogging energetico e poi stima il potenziale leapfrogging per quattro paesi rappresentativi dell’Africa sub-sahariana (Etiopia, Kenya, Nigeria e Mozambico). Questi paesi sono stati...Pubblicazionemostra
Pubblicazioni
-
The International Spectator 11/03/2023
Rwanda’s Military Deployments in Sub-Saharan Africa: A Neoclassical Realist Account
Brendon J. Cannon, Federico Donelli
The International Spectator, Vol. 58, No. 1, March 2023, p. 109-127
In: The International Spectator 58/1
-
JOINT Papers 20/02/2023
Ethiopia and the Tigray War: Limits and Challenges of EU Policy
Francesca Caruso, Jesutimilehin O. Akamo
Roma, IAI, febbraio 2023, 35 p.
In: JOINT Papers JOINT Research Paper 16
-
Altri paper e articoli 25/01/2023
Europe–Africa relations in a multi-crises world
Daniele Fattibene
in ETTG Publications, January 2023, 42 p.
In: Altri paper e articoli
Ricerche
-
Ten Years of Crisis in the Sahel Region. Perspectives for an EU Contribution to Peace and Security
A dieci anni dal suo insorgere, la crisi del Sahel ha assunto una nuova dimensione in termini di deterioramento della governance e delle strutture di...leggi tutto -
Sfide africane al multilateralismo: la geopolitica del Nilo fra conflitto e cooperazione
Le tensioni tra Egitto, Etiopia e Sudan relative alla GERD rischiano di compromettere la stabilità di tutta la regione del Corno, già messa a dura...leggi tutto -
Il futuro della cooperazione fra Unione Africana e Unione Europea: verso una nuova era?
Nel mese di marzo 2020, l'UE ha presentato il documento “Towards a comprehensive Strategy with Africa”, nel tentativo di superare le vecchie...leggi tutto
Eventi
03/02/2023
Evento ibrido
Sahel Instability & Spill-over Effects in the Gulf of Guinea: Threats to Regional Security
IAI sui media
-
Formiche.net: Vi racconto la strategia di Wagner in centrafrica. L’analisi di Caruso (Iai)
-
Energy Intelligence: Italy Advances 'Mattei Plan' in North Africa
-
La Repubblica: Promesse, rischi e ambiguità dell'Algeria, il Paese che ha aiutato l'Italia a liberarsi dal gas russo
Esperti
-
Ricercatore
-
Ricercatrice