
L'Iniziativa Belt and Road della Cina in Italia: un'analisi della cooperazione finanziaria
Per rafforzare i legami economici bilaterali è essenziale una cooperazione finanziaria che fornisca alle imprese strumenti più efficaci per operare sui mercati esteri. Non sorprende, quindi, che la cooperazione finanziaria sia uno dei...
Nicola Bilotta
mostra
Primo piano
-
La leadership cinese ha da tempo dato il proprio assenso a una duplice operazione che ha come obiettivo dotare il “Regno di mezzo” di due nuove tecnologie che rischiano di trasformarsi in cyber armi decisive nella competizione con gli Usa: la “...Pubblicazionemostra
-
In September 2019, the once anti-establishment Five Star Movement (Movimento Cinque Stelle – M5S) agreed to enter a ruling alliance with the Democratic Party (Partito Democratico – PD).[1] By establishing this “yellow-red” coalition government with...Pubblicazionemostra
-
The COVID-19 pandemic has been a turning point in Europe’s calculus regarding China. Beijing’s ham-fisted mask diplomacy, attempt to rewrite the pandemic’s origins and use of the World Health Organisation to advance the objectives of the Chinese...Pubblicazionemostra
Pubblicazioni
-
IAI Commentaries 27/05/2022
A Perfect Recipe for the Next Escalation on the Korean Peninsula
Lorenzo Mariani, Manuel Herrera
Roma, IAI, maggio 2021, 5 p.
In: IAI Commentaries 22|23
-
The International Spectator 23/05/2022
China’s Security Policy and Civil-Military Relations: A Reappraisal
Simone Dossi
The International Spectator, Vol. 57, No. 2, June 2022, p. 143-145
In: The International Spectator 57/2
-
The International Spectator 23/05/2022
The “New Great Game” in Central Asia: From a Sino-Russian Axis of Convenience to Chinese Primacy?
Paolo Pizzolo, Andrea Carteny
The International Spectator, Vol. 57, No. 2, June 2022, p. 85-102
In: The International Spectator 57/2
Ricerche
-
EU Japan Symposium
Lo EU-Japan Symposium è dal 2017 un incontro con cadenza annuale coordinato dallo IAI e fi-nanziato dall’Ufficio del Primo Ministro giapponese. La...leggi tutto -
EAST – EU-Asia security and trade: A research network investigating EU-Asia relations
Il progetto riunisce sette università e think tank di tre continenti per fornire un’analisi sistematica delle relazioni tra l’Ue e l’Asia-Pacifico....leggi tutto -
EU Study Group on inter-Korean dialogue and reconciliation process
Tramite la creazione di un gruppo di studio composto da sette ricercatori europei il progetto ha avuto come scopo quello di analizzare ed indirizzare...leggi tutto
Eventi
IAI sui media
-
Fortune: Cosa c’è dietro l’idillio (e l’influenza) tra Cina e America del Sud
-
Formiche.net: Cosa resta dell’Isis dopo la ghigliottina Biden
-
Rai Radio1, Voci dal Mondo: La crisi nel Kazakistan (min. 08:07)
Esperti
-
Ricercatore associato
-
Ricercatore