
The Belt and Road Initiative in Italy. Five Case Studies
L’adesione ufficiale dell’Italia all’Iniziativa Belt and Road guidata dalla Cina ha scatenato un acceso dibattito. Analizzando cinque ambiti di cooperazione, il volume mette in luce se l’accordo bilaterale abbia portato a una più intensa...
Nicola Bilotta, Nicola Casarini, Beatrice Gallelli, Francesca Ghiretti, Lorenzo Mariani
mostra
Primo piano
-
In un mondo sempre piu polarizzato e con sempre meno certezze in campo economico, le alleanze tra paesi che condividono gli stessi principi giocheranno un ruolo cruciale per la definizione delle priorita in politica estera. Allargare gli orizzonti...Eventomostra
-
I media cinesi rappresentano la voce del Partito comunista cinese in patria e all’estero. Non sorprende perciò che nel corso degli ultimi anni il crescente numero di collaborazioni tra media cinesi e media esteri abbia attirato l’interesse di...Pubblicazionemostra
-
Nel marzo 2019 l’Italia ha firmato un memorandum d’intesa con la Repubblica popolare cinese in cui manifestava la sua adesione all’Iniziativa Belt and Road, il progetto di opere infrastrutturali e connettività che è il fiore all’occhiello del...Pubblicazionemostra
Pubblicazioni
-
IAI Commentaries 27/09/2023
The Nijjar Case: A Litmus Test for the Future of India-West Relations?
Diego Maiorano
Roma, IAI, settembre 2023, 4 p.
In: IAI Commentaries 23|47
-
The International Spectator 18/09/2023
The ‘Sovereign’s Dilemma’: Accounting for State Development in Imperial China
Guillaume Beaud
The International Spectator, Vol. 58, No. 3, September 2023, p. 193-195
In: The International Spectator 58/3
-
The International Spectator 18/09/2023
Bureaucratic Politics and Informality in Foreign Policy-making: The Case of Indonesia-China Relations
Moch Faisal Karim, Andini Gobel, I. Gede Wahyu Wicaksana
The International Spectator, Vol. 58, No. 3, September 2023, p. 131-151
In: The International Spectator 58/3
Ricerche
-
Maritime Security Engagement in the Indo-Pacific: an exchange between Italy, the EU, Japan and South Korea
Il progetto ha organizzato un “Track 1.5 workshop” coinvolgendo esperti, rappresentanti delle forze armate e funzionari civili, sia europei sia da...leggi tutto -
ReConnect China: generating independent knowledge for a resilient future with China for Europe and its citizens
Nel mondo geopolitico moderno, l'Ue e la Cina sono legate da una relazione dinamica. Comprendere quali siano gli ambiti in cui la collaborazione dell...leggi tutto -
Contrastare la disinformazione cinese in Italia
Negli ultimi anni, la leadership cinese si è posta l’obiettivo di plasmare l’opinione pubblica e dell'élite all'estero, anche in Italia, attraverso...leggi tutto
Eventi
09/03/2023
Roma, Istituto Affari Internazionali
“China’s story”: Party rhetoric and state disinformation
IAI sui media
-
Huffington Post: Il bacio tra Putin e Kim. Non un buon segno per la Russia. E neanche per l'Ucraina
-
Il Messaggero: Putin-Kim, ambasciatore Nelli Feroci: «Corea del Nord più forte è il vero pericolo, L’incontro rivela la crisi di Mosca»
-
CNBC: The Middle East is ‘fundamental’ for China’s ambitions as a provider of commodities, says analyst
Esperti
-
Ricercatore associato
-
Ricercatrice
-
Ricercatore associato