Il progetto, promosso dal Centro Piemontese di Studi Africani, si è concentrato sulla gestione delle acque del lago Ciad e i relativi risvolti regionali ed internazionali. Il tema della diplomazia dell’acqua riveste particolare importanza nel Sahel: sfruttamento delle risorse idriche, cambiamento climatico, governance, accesso ai servizi essenziali, crescita demografica e situazioni di conflitto costituiscono infatti questioni strettamente interconnesse nella regione.