Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

How to Build a Fair and Thriving Europe

How to Build a Fair and Thriving Europe

14/10/2013, Roma

Cinque sono le priorità per un’Europa più equa e più competitiva: il mercato unico; l’unione bancaria; gli accordi commerciali con gli Usa; investimenti in ricerca e sviluppo, una legislazione sul lavoro più snella. Lo dice il premier finlandese Jyrki Katainen.

Towards a European economic and political union

Towards a European economic and political union

16/09/2013 - 17/09/2013, Torino

Le riforme attuate in risposta alla crisi del debito sovrano che colpisce l’Unione europea (Ue) e in particolare l’area dell’euro dal 2008 hanno avuto un impatto notevole sulla governance economica europea. La crisi ha condotto ad un cambiamento strutturale dell’Unione economica e monetaria (Uem), volto in primo luogo a raggiungere l’obiettivo di un governo europeo dell’euro.

BRIDGES - Building Relationships and Interactions to Develop GMES for European Security

- in corso

Progetto di ricerca volto alla definzione di modelli di governance e del ruolo di EUSC nella gestione dei servizi di sicurezza del programma GMES (Global Monitoring for Environment and Security). Il progetto non si basa esclusivamente su attività di ricerca ed analisi, ma prevede un'ampia consultazione dei rappresentati delle istituzioni europee coinvolte nell'utilizzo di GMES.

Partners: European Union Satellite Centre (EUSC, Coordinatore) con la partecipazione di aziende e di istituti di ricerca europei

Ricercatori

ANVIL - Analysis of Civil Security Systems in Europe FP7-SEC2010

- in corso

Il progetto si propone di condurre un’analisi comparativa delle architetture di sicurezza civile in Europa, considerando le significative differenze esistenti tra paesi e regioni europee. Lo scopo è dare alle istituzioni UE una chiara visione di quali tipi di sistemi possono rafforzare la sicurezza di determinate regioni europee, in una prospettiva di valore aggiunto per l'UE e sulla base dell’assunto che non necessariamente un certo approccio alla sicurezza funziona in tutti i paesi europei.

Ricercatori

European macroeconomic imbalances and policy adjustments

- in corso

Si tratta di uno studio sugli squilibri nelle partite correnti degli Stati dell’eurozona e i possibili meccanismi di aggiustamento.
Lo studio si articola in tre parti:
- un esame dei crescenti squilibri nelle partite correnti all’interno dell’area dell’euro e dei fattori compensativi;
- un’esposizione critica dei modelli standard che teorizzavano un meccanismo virtuoso di riequilibrio anche senza interventi di aggiustamento;

Ricercatori

Euro-Mediterranean Study Commission - EuroMeSCo

- in corso

Lo IAI partecipa alle attività di EuroMeSCo - la rete degli istituti euro-mediterranei non governativi che si occupano di politica estera e di sicurezza. 

Ricercatori