Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

G-SEXTANT- Service provision of geospatial intelligence in EU external actions support

- in corso

L’obiettivo di G-SEXTANT era di consolidare il portafoglio di prodotti e servizi derivati dall’osservazione della Terra a sostegno dell’azione esterna dell’Unione europea (Ue). I principali obiettivi di G-SEXTANT sono stati: (i) l’approntamento e fornitura di servizi pre-operativi basati sui bisogni reali degli utenti e che corrispondano a scenari di riferimento per l’azione esterna dell’Ue; (ii) il perfezionamento di prodotti e servizi esistenti; (iii) la definizione di un portafoglio standardizzato.

Ricercatori

G-NEXT- GMES pre-operational security services for supporting external actions

- in corso

Il programma pluriennale G-NEXT mirava ad offrire un set di servizi a sostegno dell’azione esterna dell’Ue da integrare nell’ambiente operativo degli utenti in maniera efficace ed affidabile. La ricerca e lo sviluppo si sono concentrati sul miglioramento dei servizi dedicati alla crisis management response, correggendo le carenze esistenti e applicando un approccio pre-operativo ai servizi.

Ricercatori

Elezioni europee

Le elezioni europee del prossimo maggio devono segnare –nell’auspicio del presidente Napolitano– lo spartiacque tra l’Unione del rigore e quella della crescita.

AFP - Tocci: La crise en Turquie inquiète l'Union européenne

Intervista a Nathalie Tocci sulla crisi in Turchia e i rapporti con l'Unione europea

Leggi (in francese)

Infrastructure, transport and communications in post-crisis Europe

Infrastructure, transport and communications in post-crisis Europe

20/01/2014, Roma

Un’Europa veramente unita sotto il profilo economico, politico e istituzionale, è impossibile se prima non si uniscono i cittadini che di questa Europa fanno parte: i trasporti e le telecomunicazioni rappresentano due tra le più importanti aree di investimento e sviluppo per i decenni a venire, e questa è una partita che si gioca a livello globale fra competitor agguerriti come Cina e Stati Uniti. Una partita che l’Europa non può permettersi di perdere.

In:
Altri paper e articoli

In:
Altri paper e articoli

Georgia’s regional policy and its relations with the EU after the Vilnius Summit

Georgia’s regional policy and its relations with the EU after the Vilnius Summit

06/12/2013, Roma

La Georgia intende portare a termine il percorso dell’accordo di associazione con l’Unione europea, firmato al vertice di Vilnius il 29 novembre e la cui ratifica è prevista nel settembre 2014.

Sono le dichiarazioni del ministro georgiano per l’integrazione europea ed euro-atlantica, Alex Petriashvili, ospite di un convegno organizzato dall’Istituto Affari Internazionali sul tema “La politica regionale georgiana e le sue relazioni con l’Ue dopo il summit di Vilnius”.

EU-UKRAINE Deep and Comprehensive Free-trade Area: New Opportunities for Europe

EU-UKRAINE Deep and Comprehensive Free-trade Area: New Opportunities for Europe

19/11/2013, Roma

L’Ucraina non ha un piano B, ma solo un piano A che prevede l’accordo di associazione con l’Unione europea. Dopo la proclamazione dell’indipendenza dall’Unione sovietica, questo è il secondo passo più importante del Paese che dal punto di vista strategico ha scelto di integrarsi con l’Ue già diversi anni or sono.

Dibattito nazionale per una politica estera e di difesa comune nell'Ue

Dibattito nazionale per una politica estera e di difesa comune nell'Ue

09/11/2013, Torino

Si è svolto a Torino sabato 9 novembre il secondo dibattito nazionale nell’ambito del percorso deliberativo Politically EU, promosso della Rappresentanza in Italia della Commissione europea ed organizzato con il contributo scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo (CSF) e le Università di Torino, Trento e Catania.