Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

L’utilizzo del Servizio europeo per l'azione esterna (Seae) per la politica estera e di sicurezza europea

- in corso

Nell'ambito del progetto, lo IAI, in collaborazione con lo European Policy Centre (EPC) e il Centro Studi per il Federalismo (CSF), ha organizzato a Torino l'8 aprile 2011 il seminario "The EU as a Global Actor: Challenges for the European External Action Service". Al seminario sono stati presentati tre paper di ricerca, che sono stati poi pubblicati, in una versione rivista ed ampliata, nella collana degli IAI Working Papers:
» Rehashed commission delegations or real embassies?
» Can the EEAS be a model for the challenges of global diplomacy?

Ricercatori

Il trattato di riforma e il futuro dell’Unione Europea

- in corso

Su impulso del Presidente d’onore dello IAI, Senatore Carlo Azeglio Ciampi, l’Istituto ha condotto nel 2007 una riflessione sul rilancio del processo di riforma istituzionale dell’Ue e sul ruolo dell’Italia. A tal fine, un Comitato Scientifico composto da autorevoli esponenti del mondo accademico, politico ed istituzionale italiano ha elaborato una proposta di strategia, presentata in Parlamento nel corso di una riunione con le Commissioni Affari Esteri e Politiche dell'Unione Europea di Camera e Senato.

Ricercatori

Network Enabled Capabilitis Technical Challenges - NEC TC

- in corso

Studio volto ad identificare le tecnologie da sviluppare in Europa per favorire la realizzazione di network enabled capabilities – ovvero sistemi ed equipaggiamenti messi in rete e digitalizzati grazie all’information technology - utilizzabili dalle Forze Armate europee. Il progetto parte da precedenti studi dell’EDA per valutare le aree tecnologiche e le singole tecnologie quanto a importanza, maturità e necessità di investimenti, al fine di contribuire alla definizione di una road map tecnologica europea.

Ricercatori

Study on the impact on European Defence Technological and Industrial Base (EDTIB) of defence offsets requested by third countries

- in corso

Il progetto è volto ad analizzare le compensazioni industriali, più comunemente chiamate offsets, all’interno del mercato internazionale della difesa con un focus particolare sull’industria europea dell’aerospazio, difesa e sicurezza. Attraverso lo studio di 9 paesi terzi, l’obiettivo è quello di identificare le conseguenze e i rischi degli offsets in termini di trasferimento tecnologico, sicurezza degli approvvigionamenti, livello occupazionale e crescita progressiva di competitors non europei in tale settore.

Ricercatori

Space, Sovereignty and European Security. Building European capabilities in an advanced institutional framework

- in corso

Lo studio, redatto per il Parlamento europeo, ha come obiettivo l’identificazione di una serie di opzioni per il rafforzamento dell’azione europea in materia di politica spaziale per applicazioni di sicurezza. In questo contesto, la prima parte si concentra sulla descrizione delle capacità spaziali necessarie a garantire la sovranità dell’Europa e l’uso autonomo dello spazio ai fini di sicurezza. La seconda parte analizza invece l’attuale framework istituzionale europeo, all’interno del quale vengono definite le principali linee guida in materia di spazio e sicurezza.

Ricercatori

Options for the Future Governance of European Access to Space

- in corso

Il progetto di ricerca è volto all’analisi degli attuali meccanismi di governance del settore europeo dei lanciatori, e alla definizione di opzioni e modelli alternativi che garantiscano all’Europa una capacità di accesso allo spazio competitiva, affidabile e sicura. Il progetto non si basa esclusivamente su attività di ricerca ed analisi, ma prevede un ampio coinvolgimento dei rappresentati del mondo istituzionale e industriale europeo.

Ricercatori

Transatlantic Security Symposium - 6. ed.

- in corso

La sesta edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta il 2 dicembre 2013 presso il Ministero degli Affari Esteri a Roma. La conferenza era dedicata alla "Transatlantic Security in the Sahel and the Horn of Africa", due regioni che le primavere arabe e gli sconvolgimenti politici che ne sono seguiti hanno legato più profondamente alla zona del Mediterraneo.

Ricercatori

In:
Altri paper e articoli

Alessandro Giovannini

Alessandro Giovannini

Tag

Economia
Governance economica
Moneta
Unione europea

Pubblicazioni

Sui media