Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

C-SPACE - Conditions for Space Policy and related Action Plan Consolidation in Europe

- in corso

L’obiettivo del progetto C-Space è lo sviluppo di un approccio di largo respiro per una Politica spaziale europea efficace e multi-settoriale (sicurezza, scienza, industria, ecc.):
- valutazione degli orientamenti attuali e potenziali per una Politica spaziale europea;
- analisi delle risorse disponibili e di quelle necessarie;
- raccolta di risultati ed elaborazione di raccomandazioni per la Commissione europea per una coerente Politica spaziale europea.

Ricercatori

The Galileo Programme: management and financial lessons learned for future space systems paid out of the EU budget

- in corso

Lo studio, redatto per il Parlamento europeo, ripercorre lo sviluppo e la gestione del programma di navigazione satellitare Galileo che, dopo la prima elaborazione alla fine degli anni novanta, ha avuto uno sviluppo lento e problematico per varie ragioni: il fallimento dell'ipotizzato co-finanziamento tra fonti pubbliche e private, l'aumento continuo dei costi, i contrasti politici tra gli stati membri e all'interno delle istituzioni europee e, infine, alcuni contenziosi internazionali.

Ricercatori

The EU as a global player: institutional trends in CFSP/ESDP

- in corso

Si tratta di un ciclo seminariale organizzato in Italia e in Germania sotto la leadership dell' Institut für Europäische Politik (IEP) e con la partecipazione attiva dello IAI. Il primo seminario su "Institutional Trends in CFSP/ESDP in the Wake of the EU's Constitutional Crisis" si è svolto a Roma il 27-28 giugno 2006 con il background paper "Institutional trends in CFSP/ESDP in the wake of the EU's constitutional crisis" predisposto da G. Bonvicini e E. Regelsberger.

Ricercatori

La politica di vicinato dell'Unione Europea

- in corso

Oltre alle attività su questo tema che vengono svolte dallo IAI all'interno della rete EU-Consent, lo IAI negli anni scorsi ha organizzato tre eventi:
- il 1° marzo 2004 a Roma, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Araba e l'Istituto per il Mediterraneo, il seminario "The impact of Wider Europe and the new EU Neighbourhood Policy on the Euro-Mediterranean Partnership";

Ricercatori

La Turchia e la sicurezza europea

- in corso

Studio svolto nel periodo 2005-2006 in collaborazione con la Fondazione Tesev  (Turkish Economic ans Social Studies Foundation) di Istanbul sulle implicazioni politico-militari dell'ingresso della Turchia nell'Ue, in considerazione delle minacce cui la Turchia stessa è esposta, ed in particolare sui rischi in termini di difesa dell'Ue e della Nato. La ricerca si inquadra nell'ambito dell'interesse dell'Unione Europea a potenziare la collaborazione nel campo degli armamenti e a costituire un mercato interno della Difesa.

Ricercatori

Turkey and the European Union: Conditions, Impact and Prejudice

- in corso

Scopo del progetto - in collaborazione con il Turkish Economic Policy Research Institute (TEPAV), Ankara e sette istituti di ricerca di paesi dell'Ue - è stato di colmare il divario che divide la comunità scientifica dal più vasto dibattito politico sul tema dei rapporti tra Turchia ed Unione Europea. In particolare, l'obiettivo della ricerca era quello di separare i fattori c.d.

Ricercatori