Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

In:
Altri paper e articoli

Partecipa al premio IAI

Facebook ha rispettato l’impegno di impedire influenze esterne e la diffusione di fake news che condizionassero le elezioni europee. A dirlo è il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, subito dopo il voto. E proprio questa seconda edizione del Premio IAI, rivolto a studenti universitari e degli ultimi anni delle scuole superiori, è dedicata al rapporto fra democrazia e digitale.

Basta Europa? La politica estera incontra i cittadini - Milano

Basta Europa? La politica estera incontra i cittadini - Milano

29/04/2019, Milano, Teatro Leonardo


Hard talk con Carlo Cottarelli, don Giuseppe Grampa, Maurizio Molinari e Michele Valensise.

Moderano Francesca Sforza e Michele Valensise

Conclude Ferdinando Nelli Feroci

Dibattito e voto di opinione a inizio e fine dell’incontro

Hard talk in collaborazione con La Stampa, Villa Vigoni, Compagnia di San Paolo

La sfida delle nuove tecnologie militari

L'Istituto Affari Internazionali ha contribuito nella "Task Force on Cooperation in Greater Europe" a elaborare un documento in 12 punti. Il testo elenca una serie di azioni che l'Unione europea e i suoi Stati devono intraprendere insieme alla Russia e alla Turchia, per prevenire gli effetti più destabilizzanti dell'innovazione tecnologica in campo militare.

TG3 - Pirozzi: Le elezioni europee e amministrative 2019

Il TG3 intervista Nicoletta Pirozzi in merito alle elezioni europee ed amministrative 2019.

ARD Mediathek - Gramaglia: Le elezioni europee

ARD Mediathek intervista al minuto 34:33 Giampiero Gramaglia in merito ai risultati delle elezioni europee.

Elezioni europee: Ue ok, fermenti Italia

L'esito delle elezioni europee provoca fermenti in Italia, mentre la Commissione manda al governo di Roma una messa in mora per il debito eccessivo. Nel nuovo Parlamento europeo il quadrilatero europeista, formato da popolari, socialisti, liberali e verdi, conquista circa 500 seggi su 751. Gli euro-scettici sono fra di loro divisi e devono ancora definire la loro geografia nell’Assemblea di Strasburgo.

Ue: la posta in gioco alle urne

Il voto per le europee di domenica vedrà alle urne gran parte degli Stati dell'Unione - quelli in cui non s’è già votato, a partire da giovedì -. Il nuovo Parlamento sarà frammentato come mai prima; anche se le tradizionali 'larghe intese' fra centrodestra e centrosinistra, fra popolari e socialisti, dovrebbero reggere, con il concorso di liberali e verdi. Intanto le dimissioni di Theresa May, che saranno effettive il 7 giugno, allungano l'ombra della Brexit sulla prossima legislatura.

Ue, elezioni: voto continua, May lascia

Le dimissioni di Theresa May, effettive il 7 giugno, allungano l'ombra della Brexit sulla prossima legislatura del Parlamento europeo, mentre si va alle urne in Irlanda e nella Repubblica Ceca. Seggi già chiusi, invece, in Gran Bretagna e Olanda, dove gli exit poll danno vincitori i laburisti. Domenica toccherà all'Italia e al resto dell'Unione.