Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Clima, analisi piani nazionali Stati Ue

Dopo quattro anni dal lancio della strategia “Energy Union”, l’Unione europea, già impegnata nelle politiche di decarbonizzazione, ha ora la possibilità di continuare e potenziare il suo percorso low-carbon. Le bozze dei piani energia e clima dei 28 Stati Ue, presentati nel dicembre 2018, sono riesaminati dalla Commissione rispetto alle leggi europee, nella speranza che il prossimo Esecutivo, insieme al nuovo Parlamento, continueranno ad accelerare per un forte impegno sul clima.

Ue/Italia: verso procedura infrazione

La Commissione europea ha deciso di fare i primi passi verso l'apertura di una procedura di infrazione contro l’Italia per debito eccessivo: sono le prime avvisaglie dello scontro tra l’Ue e l’Italia, dopo l’esito delle elezioni europee. Proseguono, intanto, le consultazioni fra i 28 sulle nomine ai vertici delle Istituzioni europee.

Radio Articolo 1 - Gramaglia: Il futuro dell'Europa dopo le elezioni e l'Italia

Radio Articolo 1 intervista Giampiero Gramaglia in merito alla nuova Europa e al ruolo marginale che potrebbe avere l'Italia.

Giornale Radio Rai - Bonvicini: Le nomine ai vertici istituzionali dell'Unione e le forze sovraniste e antieuropee

Il Giornale Radio Rai intervista Gianni Bonvicini in merito alle nomine dei vertici istituzionali dell'Unione europea, alla composizione dei gruppi politici e al campo delle forze antieuropee e sovraniste.

Radio 3 Mondo - Darnis: Le Elezioni europee e la Francia

Radio 3 Mondo intervista Jean Pierre Darnis in merito alle Elezioni europee e il ruolo di Emmanuel Macron nella scelta delle nomine per la futura Commissione.
In:
Global Politics and Security

The Express - Poli: Le pressioni di Bruxelles sull'Italia

L'Express pubblica l'opinione di Eleonora Poli in merito alle pressioni di Bruxelles sull'Italia e all'intervendo dell'Ue che potrebbe innescare un'esplosione finanziaria europea.