Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

CORE - Cultures of governance and conflict resolution in Europe and India

- in corso

Il progetto mirava ad analizzare in che modo i conflitti socio-economici e politici intra-stato siano percepiti e gestititi attraverso iniziative di governance in corso in India e nell’Ue. Sulla base di casi-studio concreti, si sono valutati l’effetto e l'impatto di tali iniziative sui conflitti, là dove questioni identitarie e diritti delle minoranze giocano un ruolo preminente. I casi-studio in questione hanno riguardato Bosnia, Cipro, Georgia, India nord-orientale, Kashmir e Bihar. Sono stati condotti in collaborazione da gruppi di ricerca indiani ed europei.

Ricercatori

Gianni Bonvicini

Gianni Bonvicini

e-mail
Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Gianni Bonvicini, studioso di questioni europee e di politica estera, è nato a Trento nel 1943 e si è laureato in Scienze Politiche alla Facoltà “Cesare Alfieri” di Firenze nel 1969. Attualmente è Consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), di cui è stato direttore (1987–2008) e vicepresidente vicario (2008–2017). È pubblicista e editorialista per Vita trentina (dal 2019) e Corriere del Trentino – Gruppo Cds (dal 2020).
È membro di vari gruppi e istituzioni, fra i quali: Presidente del Comitato scientifico del Centro per la Cooperazione internazionale (Cci), Trento (dal 2018); Steering Committee del corso di laurea in Comparative, European and International Studies (Ceils), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento (dal 2018); Comitato di indirizzo della Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento (dal 2017); Europeos (dal 2005); International Advisory Board del Lithuanian Political Science Yearbook (dal 2005); International Advisory Board della rivista Nowa Europa (dal 2005); Accademia Roveretana degli Agiati (dal 2000). Fra le onorificenze: Honorary Membership, European Journalist Association (2013); Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2010); Insignito dell’Aquila di Venceslao, Provincia Autonoma di Trento (2001).
Fra le attività passate è stato presidente dell’Istituto Trentino di Cultura (1999–2004); membro della Commissione speciale sull’Università e la Ricerca scientifica del Comune di Trento; del Comitato d’indirizzo dell’Agenzia per lo Sviluppo di Trento; del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Trento; consulente dell’Ufficio Studi della Regione Trentino Alto Adige e della Provincia di Trento; estensore del programma di politica estera per la coalizione dell’Ulivo e consigliere per l’Europa dell’ex-premier Romano Prodi (1995–1996); membro dell’Advisory Board della European Foreign Affairs Review (1996–2017) e del Board della Trans European Policy Studies Association (1995–2017); Presidente dell’International Advisory Board della rivista The International Spectator (2007–2017); membro del Gruppo strategico di riflessione sulle politiche e gli affari europei del sottosegretario Sandro Gozi (2015–2018); editorialista politica estera per l’Adige (2016–2019), Presidente del Comitato Scientifico del Centro per la Cooperazione Internazionale (Cci), Trento (dal 2018-2020), Presidente del Comitato dei Garanti IAI (2022-2025). Come docente, è stato Visiting Professor in Relazioni internazionali alla Johns Hopkins University, Bologna (1981–2000) e Professore a contratto alla Facoltà di Scienze Politiche di Roma Tre (2011–2014).
La sua produzione scientifica si focalizza essenzialmente sui temi di attualità dell’Europa e della politica estera italiana.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Integrazione dell'Ue
Istituzioni dell’Ue
Pesc
Politica estera dell'Italia
Unione europea

Pubblicazioni

Sui media

Christopher Hill

Christopher Hill

e-mail
Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Il prof. Christopher Hill è attualmente Emeritus University Teaching Officer al Sidney Sussex College dell'Università di Cambridge.
E' stato recentemente insignito del titolo di "Ufficiale dell’Ordine d’Italia"

» Dettagli: Department of Politics and International Studies (POLIS).

Articoli in AffarInternazionali.

Tag

Pesc
Relazioni esterne Ue
Teoria delle relazioni internazionali
Unione europea

Pubblicazioni

Sui media