Giampiero Gramaglia, nella trasmissione condotta da Francesco De Leo, commenta i principali fatti della giornata, dalle minacce della Corea del Nord allo scambio di prigionieri tra ucraini e separatisti filo-russi.
Nathalie Tocci spiega il ruolo che l'Europa potrà e dovrà avere in Medio oriente dopo l'attacco americano a Baghdad in cui ha perso la vita il generale iraniano Soleimani.
Ospite di Lilli Gruber nella trasmissione Otto e mezzo in onda su La 7, Nathalie Tocci ha chiarito la situazione attuale tra Iran e Stati uniti dopo l'attacco a Baghdad nel quale è morto il generale iraniano Suleimani.
Vincenzo Camporini ha commentato l'attacco americano che ha ucciso il generale iraniano Suleimani definendolo “un atto di guerra che avrà serie ripercussioni in tutta l’area mediorientale e che coinvolgerà sia Israele sia tutta la comunità internazionale, Europa in testa."
Silvia Colombo ha contribuito alla redazione dell'articolo sulla rivista online RIA Novosti sull'assassinio del generale iraniano Soleimani, causa dell'escalation delle relazioni tra Iran e Stati uniti.
In una dettagliata descrizione dei fatti, Giampiero Gramaglia spiega ai lettori di Huffingtonpost la situazione attuale tra Stati Uniti e Iran dopo l'escalation inaspettata che si è avuta a seguito dell'attacco americano a Baghdad che ha ucciso il generale iraniano Suleimani.
Mentre l’Unione europea continua a discutere senza troppi risultati su come diversificare le sue fonti di approvvigionamento energetico, l’inaugurazione del gasdotto Power of Siberia spalanca alla Russia le porte dell’enorme mercato cinese. Il presidente Xi Jinping lo ha definito una ‘pietra miliare’ nella cooperazione energetica tra i due Paesi.