Russia

Nome

Russia

Nicolò Sartori

Nicolò Sartori

e-mail
Posizione
Ricercatore associato
Biografia

Nicolò Sartori ha oltre dieci anni di esperienza nel settore della ricerca. Specializzato sui temi della sicurezza energetica e climatica, lavora anche sull’evoluzione delle policies su energia, clima e sviluppo sostenibile a livello nazionale, europeo e globale. Nicolò è Professore Aggiunto in “Natural Resources and Energy Security" presso il Master in International Security Studies (MISS) dell’University di Trento e Professional Fellow del World Energy Council (WEC). Pubblica regolarmente per il magazine internazionale WE World Energy/About Energy, ed è stato Senior Fellow e Responsabile de Programma "Energia, clima e risorse" dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). Prima di entrare allo IAI, Nicolò ha lavorato come Faculty Advisor (supplente) al NATO Defense College a Roma, dove ha anche svolto attività di ricerca sul ruolo della NATO come attore energetico nella regione del Caspio.
Nicolò è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso la Scuola Roberto Ruffilli di Forlì, e ha ottenuto un Master di Secondo Livello in Relazioni Internazionali all’Università di Bologna. Ha inoltre partecipato a un corso di specializzazione in “Analysis and Management of Energy and Environmental Policy” presso l’Harvard Environmental Economics Program (HEEP) all’Università di Harvard. Nicolò insegna sui temi delle politiche energetiche, climatiche e dello sviluppo sostenibile presso diverse istituzioni accademiche, tra cui il Master in International Energy di Sciences Po a Parigi, e il Masters in International Security dell’Università LUISS Guido Carli a Roma.

Articoli in AffarInternazionali.

Tag

Asia centrale
Russia
Sicurezza energetica

Pubblicazioni

Sui media

  • Outsider News: Si scalda il fronte Artico. La guerra (di posizione) per controllare le risorse e le rotte commerciali

    12 Febbraio 2021
    stampa
    Leggi
  • Radio Radicale, Spazio Transnazionale - Sartori: "Cop25 fallisce i target. Onu, occasione persa"

    19 Dicembre 2019
    audio
    Ascolta
  • Huffpost - Sartori: "Cinque regole per un’industria europea CO2-free"

    23 Ottobre 2019
    stampa
    Leggi

Nona Mikhelidze

Nona Mikhelidze

e-mail
Posizione
Responsabile di ricerca
Biografia

Nona Mikhelidze è responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI). Ha conseguito un dottorato in Scienze Politiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e una laurea magistrale in "Regionalismo: Asia Centrale e Studi del Caucaso" presso l'Università Humboldt di Berlino. Dal 2020 scrive per La Stampa e Il Foglio focalizzandosi sulla Russia e lo spazio post-sovietico. È anche membro della European Leadership Network (ELN), una rete indipendente, apartitica e pan-europea composta dai leader europei passati, presenti e futuri che lavorano per fornire soluzioni pratiche ai problemi politici e di sicurezza. I suoi interessi di ricerca includono l'UE e il vicinato orientale, nonché la politica estera russa nello spazio post-sovietico. Appare frequentemente come commentatrice su canali televisivi e radiofonici italiani, discutendo questioni legate alla guerra russa contro l'Ucraina. Nel 2023 le è stato assegnato il Premio Viareggio come giornalista dell'anno per il suo contributo al dibattito pubblico sulla guerra.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Caucaso
Politica di vicinato Ue
Risoluzione dei conflitti
Russia

Pubblicazioni

Sui media

Riccardo Alcaro

Riccardo Alcaro

e-mail
Posizione
Coordinatore delle ricerche; Responsabile del programma "Attori globali"
Biografia

Riccardo Alcaro è coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dell'Istituto Affari Internazionali (IAI). I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle relazioni transatlantiche, in particolare sulle politiche di Stati Uniti ed Europa nel vicinato europeo. Riccardo è stato visiting fellow presso la Brookings Institution di Washington ed è fellow del programma pan-europeo European Foreign and Security Policy Studies (EFSPS). Ha coordinato il progetto TRANSWORLD su relazioni transatlantiche e governance globale, finanziato dal 7° Programma Quadro dell’UE, e il progetto JOINT sulla politica estera e di sicurezza europea, finanziato dal programma Horizon 2020 dell’UE. È l’autore, fra gli altri, di Europe and Iran’s Nuclear Crisis (Palgrave Macmillan 2018) e co-autore con Pol Bargués di Conflict Management and the Future of EU Foreign and Security Policy: Relational Power Europe (Routledge, 2025), nonché il curatore di The Liberal Order and its Contestations (Routledge, 2018). Riccardo ha conseguito un dottorato di ricerca con summa cum laude presso l’Università di Tubinga.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Iran
Nato
Relazioni transatlantiche
Russia

Pubblicazioni

Sui media